La battaglia del Prosecco. I produttori chiedono lo stop ai vigneti Docg dal primo agosto

Si fa presto a dire Prosecco . Dietro allo spumante italiano, che nel 2014 ha superato lo champagne diventando il più venduto al mondo, si nasconde un universo con molte differenze e in continua crescita.

Aumenta la produzione , che ha raggiunto 600 milioni di bottiglie, crescono le esportazioni (+16% nel 2018). Ma la bollicina rischia di scoppiare e per difendersi dalle oscillazioni dei prezzi, le due Docg che rappresentano le colline storiche del prosecco corrono ai ripari, chiedendo alla Regione uno stop - a partire dal 1 agosto - all'iscrizione di nuovi vigneti nella denominazione garantita. Gianpaolo Giacobbo , responsabile del Veneto per la guida Slow Wine, edita dall'associazione Slow Food, racconta a Euronews le difficoltà dei piccoli produttori: "C'è una nuova generazione di produttori, proprio sulle colline del Valdobbiadene superiore, che sta facendo del suo meglio per fare un prodotto che poi magari non trova adeguata risposta sul mercato. A meno di non adottare politiche di abbassamento del prezzo , che però non sono giuste, perché non danno dignità né al lavoro né a quelle terre". Stop ai diserbanti Altro impegno assunto dalla Docg Conegliano-Valdobbiadene, da quest'anno, è la messa al bando del glifosato sul territorio dei suoi 7 comuni. Un modo in più per marcare la differenza dalla produzione intensiva e meccanizzata che fa però la parte del leone. Su 100 bottiglie di prosecco che finiscono sul mercato, solo 16 arrivano dalla denominazione garantita . Ancora Giacobbo: "Sull'onda di un successo commerciale innegabile ci si è fatti prendere un po' la mano. La Doc del Prosecco è stata estesa fino quasi al mare e al Friuli Venezia Giulia. Questo tende a mettere sul mercato un mare magnum di prodotto, un'offerta amplissima, quasi uno tsunami di un prodotto che però rischia di perdere una sua vera identità".


12:34:3 8869 stampa questo articolo


  • Rapporto SIAE,Nastasi “Situazione florida per lo spettacolo in Italia”
  • Fava “Obiettivo avvicinare l’Inps ai cittadini”
  • Agrifood Magazine – 16/7/2025
  • Milano-Cortina, Zaia “Aver visto le medaglie è stata un’emozione”
  • Puglia, rinnovato accordo per prestiti a persone in difficoltà
  • Dazi, Urso “Incentivare nuovi accordi di libero scambio”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 16/7/2025
  • Papa Leone XIV “Venga una tregua, è in gioco la nostra umanità”
  • Trasporti & Logistica Magazine – 16/7/2025
  • Estradato dall’Albania un latitante condannato a 25 anni a Salerno
  • A Roma ruba denaro e orologi per la sua collezione,denunciato commesso
  • Bonus ristrutturazione, ecco le novità
  • Dazi, Benifei “Accordo necessario, ma l’Ue dimostri schiena dritta”
  • Pagliara “L’obiettivo di SportCity è allargarsi alle aree protette”
  • Landini “I dazi li sta mettendo Trump, senza un accordo l’Ue reagisca”
  • Milano-Cortina, Pellegrini “Medaglia olimpica un sogno che si avvera”
  • Milano-Cortina, Malagò “La forza delle medaglie è la loro semplicità”
  • Meloni “Gli algoritmi non sostituiranno cuore, passione e creatività”
  • Mondiali di sci nautico in Italia, Serafica “Un sogno che si avvera”
  • Mobilità privata, andiamo verso un modello condiviso e multimodale
  • Tg Università – 15/7/2025
  • De Luca “Gergiev a Caserta? No a logiche di preclusione”
  • Ucraina, Yurash “Grati all’Italia per la vicinanza e il supporto”
  • Ucraina, sindaco Mykolaiv “Confermiamo fratellanza con città di Bari”