Vetrella: 'Amts? A me interessano lavoratori e utenti'. Bacino Unico regionale verrà suddiviso in lotti

12:58:16 2172 stampa questo articolo
bus amtsbus amts

A me delle aziende non me ne frega un beneamato accidente, a me interessa salvaguardare i lavoratori delle aziende e gli utenti che usufruiscono del trasporto pubblico locale. Questo discorso vale per tutte le aziende campane”. Così l’assessore regionale ai trasporti, Sergio Vetrella, al termine dell’incontro pubblico con amministratori e cittadini del Fortore, che si è tenuto nell’aula consiliare del Comune di S.Giorgio la Molara. Interpellato sul delicato momento dell’Amts, la società partecipata che si occupa del trasporto pubblico di Benevento, Vetrella ha così replicato: “Ci sono tante aziende piene di debiti e, proprio per questo motivo, stanno creando tanti problemi ai cittadini. La mia risposta : i soldi per i trasporti ci sono, questi soldi possono dare una ragionevole sicurezza ai lavoratori delle aziende dei trasporti, una sicurezza che non hanno i lavoratori degli altri settori. Gli utenti campani in questi anni stanno avendo un servizio scadente ed il mio impegno è quello di rompere questo schema e dare un reale cambio di rotta ad un settore in perenne difficoltà”. Infine un ulteriore puntualizzazione sul Bacino Unico regionale: “Lo prevede la legge. Abbiamo però previsto che quest’ultimo verrà suddiviso in diversi lotti territoriali ma tutto verrà gestito da un unico comitato integrato a cura della Regione Campania e degli enti preposti. Comuni e capoluogo e Province in questo modo potranno continuare a programmare la verifica, il controllo e la gestione dei contratti”. Per Vetrella il progetto continua: “Abbiamo messo in moto le gare ed abbiamo quattro mesi di tempo per riprogrammare tutti i servizi della Regione Campania ed ecco giustificato questo mio “tour” dei territori: voglio conoscere le loro reali esigenze, le necessità”.
Spazio poi alla problematica legata al trasporto pubblico locale: sindaci e rappresentanti di comitati hanno chiesto a Vetrella di rimodulare il servizio creando una sorta di “viabilità di comprensorio” al fine di agevolare i collegamenti tra comuni. Proposta recepita dall’assessore regionale che ha poi chiesto ai sindaci di presentare una progettualità convincente per avere una risposta concreta: “E’ nostro dovere morale – ha aggiunto l’assessore regionale – dotare le scuole di un servizio degno di questo nome. Si tratta di un’impresa titanica ma ho l’obbligo di farlo ed me lo pongo come priorità. Ai sindaci dico: agite e pensate come comprensorio, non come singolo Comune”. Stoccata ai comuni capoluogo ed alle Province sulla vigilanza : “Abbiamo un buco di 30-40 milioni di euro – ha aggiunto – questi enti non fanno il loro dovere” poi un passaggio sulle infrastrutture: “Le nostre strade non sono sicure , stiamo per presentare un grande progetto nazionale di sicurezza stradale, ne ho già parlato con il Ministro Lupi. Cento milioni di euro per la costituzione del Piano. Stiamo rivedendo anche il piano infrastrutturale della Regione Campania - ha concluso Vetrella -e dunque, rispetto ai sogni coltivati in passato, vogliamo scelte reali ed oculate per migliorare il sistema. Molte situazioni sono bloccate dal punto di vista amministrativo e stiamo cercando la soluzione più appropriata per il finanziamento di queste opere”. Tra queste c’è anche la Fondovalle Tammaro, grande incompiuta per diverse comunità del Fortore che ha scatenato un lungo dibattito in aula che ha coinvolto diversi cittadini locali.
Gaetano Vessichelli



Articolo di Traffico & Trasporti / Commenti