Airola: Dal 15 al 18 settembre 'Festa della Madonna Addolorata'
9:26:52 6550
Anche quest’anno ad Airola dal 15 al 18 settembre si terranno le celebrazioni in onore della Madonna Addolorata. Le prime notizie di una festa in onore della Madonna si hanno già a partire dal 1917 e si racconta di festeggiamenti con processione della statua portata a spalle con accompagnamento di banda musicale che attraversa tutto il paese e di coperte e lenzuola stese ai balconi e finestre in segno di devozione verso la Madonna. Per quanto riguarda i festeggiamenti di quest’anno, le riflessioni religiose, a’ nuven’ che si terranno dal 10 al 16 settembre sono affidate al concittadino Vicario Episcopale per la vita consacrata dell’Arcidiocesi di Benevento Padre Giuseppe Falzarano o.f.m. del Convento della Madonna delle Grazie in Benevento. I festeggiamenti continueranno con la tradizionale processione dell’effigie della Madonna, che nei giorni 17 e 18 accompagnata dalla Banda Città di Airola “Puccini”,viene portata a spalle per le principali vie della città, dalle storiche paranze e’ cullatur’ e San Pascal’, che con la loro opera mostrano ancora una volta, la sana devozione alla Vergine SS. Addolorata. Quest’anno, come è consuetudine, vi sarà anche un ricco programma civile che comprenderà sia la musica classica che quella leggera. Il programma di musica classica dedicato alle persone più anziane, ma anche ai giovani prevede nella giornata di venerdì 16 concerti bandistici in piazza Vincenzo Lombardi (già piazza San Giorgio) con le famose bande musicali “Città di Lecce“ Schipa – D’Ascoli”, diretto dal Maestro Direttore e Concertatore Paolo Addesso e “Città di Bracigliano (SA)”, diretta dal Maestro Direttore e Concertatore Mario Ciervo di Moiano. Il programma di musica leggera preferito da più giovani prevede per sabato 17 il concerto di Amedeo Minghi che si esibirà alle 21,30, nello scenario della piazza Annunziata. I festeggiamenti termineranno domenica 18 con un grande spettacolo di Fuochi Pirotecnici a cura della premiata Ditta Ronca Carmela da Pietrastornina, che alle 22,30 affascinerà con la fantasmagoria delle mille luci tutti gli amanti dei fuochi artificiali, dando appuntamento all’anno 2012.