Al Fermi di Montesarchio nasce il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate alle Arti e Tecnologie
16:5:22 8004

Anche quest’anno il Liceo Fermi dedicherà due giornate alle famiglie e agli studenti delle classi terze della scuola Secondaria di Primo grado l’opportunità di approfondire i percorsi scolastici e tutte le iniziative presenti nel Piano dell’offerta Formativa della nostra scuola attraverso 2 giornate dedicate.
Domenica 14 e domenica 28 Gennaio , dalle ore 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 20:00, la scuola apre le porte a genitori e futuri alunni per farsi conoscere e permettere di scegliere con serenità l’indirizzo liceale più consono. Durante la visita saranno illustrate le caratteristiche generali di tutti gli indirizzi, le modalità organizzative dell’Istituto e i vari progetti che ampliano e potenziano l’offerta formativa. I genitori e gli studenti avranno modo di incontrare il Dirigente scolastico con i docenti e potranno visitare i laboratori del Liceo.
I Cinque indirizzi (Liceo scientifico, Liceo Scienze Applicate, Liceo delle Scienze Umane, Liceo delle Scienze Umane Economico Sociale, Liceo Linguistico) consentono l’accesso a tutte le Facoltà Universitarie, anche perché oltre ai tradizionali percorsi liceali, il Fermi offre in via opzionale e gratuita l’insegnamento di Diritto ed Economia e della lingua Francese per tutti gli indirizzi in cui non sono previsti.
Dall’anno scolastico 2018-2019 il curricolo di studi del Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate viene declinato, nell’ambito della flessibilità data dall’autonomia, e nello spirito dell’indirizzo, in un percorso maggiormente laboratoriale e applicato. Nasce così il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate alle Arti e Tecnologie, in accordo con la Confederazione Nazionale dell’Artigianato di Benevento-Napoli-Caserta che fornirà le professionalità per l’attivazione dei laboratori caratterizzanti.
Il Liceo Scientifico delle Scienze Applicate alle Arti e Tecnologie si presenta come un percorso liceale innovativo, il cui obiettivo principale è avvicinare gli studenti alla realtà del mondo del lavoro, offrire loro maggiori opportunità occupazionali, anche dopo il diploma, senza rinunciare al prosieguo degli studi all’Università; per questo si propone una maggiore integrazione con il percorso dell’alternanza scuola-lavoro.
I settori tecnologico-artigianali cui saranno dedicati i laboratori periodici, realizzati in collaborazione con gli artigiani convenzionati con l’Istituto, sono l'Artigianato tipico (ceramica artistica e tessile), Fotografia e Videomaker (tecniche di ripresa, montaggio video etc.), Web design, videomapping e creazione App, Travel designer (tecnica, creazione e programmazione turistica), Progettazione e stampa 3D.