Carletti (ANED-APS) “Prevenire la dialisi è possibile: servono screening mirati”

ROMA (ITALPRESS) – “La spesa per la terapia salvavita della dialisi è pari al 2% del bilancio del Servizio sanitario nazionale. Per prevenirla abbiamo individuato quattro linee di azione: la prima è lo screening mirato, con una diagnosi precoce che consenta di intervenire tempestivamente. Individuare in tempo la malattia permette di rallentare l’avanzamento dell’insufficienza renale, se non addirittura di arrestarne il decorso. Lo screening deve essere rivolto alle persone più a rischio: diabetici, ipertesi, soggetti con malattie cardiovascolari o obesità”. Lo ha detto Paolo Carletti, consigliere nazionale e responsabile dei Rapporti istituzionali dell’Associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto (ANED-APS), intervenendo a The Watcher Talk Salute di Urania TV. “Un secondo aspetto riguarda le terapie conservative, come i nuovi farmaci o le terapie nutrizionali a basso contenuto proteico, capaci, come dimostrano recenti studi, di rallentare se non addirittura arrestare il processo degenerativo dei reni. Una terapia nutrizionale aproteica costa 1.200 euro l’anno, rispetto ai 50.000 che è il costo medio annuo di una persona in dialisi – ha aggiunto -. Poi è necessario ottimizzare le modalità di dialisi, ampliando la dialisi domiciliare peritoneale, terapia elettiva quando clinicamente possibile, e l’emodialisi domiciliare con caregiver familiare o professionale. Terapie che costano il 18-20% in meno rispetto a quelle in ospedale o nei centri specializzati”. “Infine – ma non per importanza – bisogna incrementare i trapianti di rene. Qui serve un vero cambio culturale: in Italia sono ancora troppe le opposizioni alla donazione. Per questo – ha concluso – lavoriamo attraverso eventi sportivi, sociali e culturali per diffondere la cultura della donazione, promuovere la solidarietà nel Paese ed elevare gli standard del trapianto in tutte le regioni”.

fsc/gtr

(Fonte video: Urania TV)


16:30:4 2154 stampa questo articolo


  • Cina: pescatori e uccelli migratori condividono riva nel sud del Paese
  • Truffa con associazioni no profit,3 arresti e sequestro per 3 milioni a Cagliari
  • 16enne arrestato a Catania, in cantina nascondeva droga e fucile a canne mozze
  • Cina: scoperta tomba preistorica nella provincia insulare di Hainan
  • Cina: veicoli per consegne senza conducente arrivano nelle aree rurali centrali
  • Cina: azienda chimica tedesca amplia investimenti con un aggiornamento tecnologico
  • Petrolio, la raffinazione italiana è in grado di coprire la domanda interna
  • Talassemia, prospettive e nuove frontiere terapeutiche
  • Finita la fuga di Elia Del Grande, arrestato nel Varesotto dopo 13 giorni
  • Sequestrata a Genova merce contraffatta per un valore di oltre 3,5 milioni
  • Bunker sotterraneo con piantagione “indoor” di marijuana a Platì, 2 denunciati
  • Arrestato un rapinatore seriale a Milano, aveva colpito 5 negozi in 3 giorni
  • Divella, le sfide del grano italiano tra cambiamenti climatici e costi
  • Tajani “Pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina, lavoriamo insieme per la pace”
  • Venezuela, Tajani “Lavoriamo per liberare Trentini e altri detenuti italiani”
  • Mattarella “L’astensione preoccupa, sfida per chi crede nella partecipazione”
  • Tg Economia – 12/11/2025
  • Medici di famiglia, arrivano gli aumenti
  • Tg Sport – 12/11/2025
  • A2A, salgono a 23 miliardi gli investimenti al 2035
  • Cina: paesaggio fiabesco tra i monti Tianshan nello Xinjiang
  • Cina: branchi di animali selvatici si incrociano nel nord-ovest
  • I lavoratori pubblici italiani hanno superato i 3,7 milioni
  • Istat, segnali di ripresa per l’industria italiana