Il 2024 anno record per il turismo europeo

ROMA (ITALPRESS) – Nel 2024 i pernottamenti turistici nelle strutture ricettive dell’Unione hanno superato i 3 miliardi di pernottamenti, con un aumento del 2,7% rispetto all’anno precedente. È il nuovo massimo storico registrato da Eurostat, confermando la ripresa definitiva dei flussi internazionali. Quasi due terzi dei pernottamenti, il 62,8%, è stato in alberghi e strutture simili. Il 23,7% in alloggi privati per brevi soggiorni e il 13,5% in campeggi e aree per camper. Una ripartizione che fotografa un mercato ancora incentrato sull’offerta alberghiera, ma con un extralberghiero ormai strutturale. Cipro e Malta guidano la crescita con un balzo del 14,5% e del 14,4%. Segue la Lettonia con un +7,4%. L’Italia registra un aumento di circa il 4% dei pernottamenti rispetto al 2023, un dato superiore alla media UE e in linea con gli altri grandi hub turistici del Mediterraneo. In lieve calo soltanto Finlandia (-0,7%) e Francia (-0,6%). Il dato più interessante riguarda però la provenienza dei viaggiatori. Dei 3,02 miliardi di pernottamenti totali, oltre la metà — il 51,9% — sono viaggi interni ai singoli Paesi dell’Unione. La restante quota, 1,45 miliardi, è generata dal turismo internazionale. Il 61,6% dei pernottamenti internazionali arriva da turisti di altri Stati membri, un ulteriore 21,3% da Paesi europei non UE. Solo il 16,4% proviene dal resto del mondo. Tra questi mercati, il più importante resta il Nord America, seguito da Asia, America centrale e meridionale, Oceania e Africa. Nel complesso, il 2024 consegna l’immagine di un’Europa sempre più attrattiva e sempre più sostenuta dai flussi interni. Un mercato in crescita, in cui l’Italia conferma un andamento solido, sorretto da un mix di domanda domestica e arrivi internazionali. Secondo Eurostat, il trend dovrebbe proseguirà anche quest’anno, con un progressivo rafforzamento dei collegamenti a lungo raggio.

/gtr


17:20:3 1071 stampa questo articolo


  • Agricoltura, da Maschio Gaspardo una full line di attrezzature ad Agritechnica
  • Tripodi “Anno culturale Romania-Italia un ponte che attraversa le nostre storie”
  • World Boxing Congress, Golovkin nuovo presidente: via libera alle nuove regole
  • Conclusi i funerali di Ornella Vanoni, l’abbraccio di Milano
  • Ucraina, Crosetto “Avviato percorso di pace, soluzione deve andare bene a Kiev”
  • Console generale cinese a Milano “Cooperazione culturale Italia-Cina eccellente”
  • Cina: funzionari ONU elogiano pratiche agricole innovative nel Jiangxi
  • Cina: AutoFlight presenta vertiporto acquatico per eVTOL
  • Cina: parco a tema nel Guangdong batte il record di riproduzione dei pinguini imperatore
  • Cina: il 25 novembre il lancio della navicella Shenzhou-22
  • Tg Sport – 24/11/2025
  • Azzolina “Tra Italia e Cina la collaborazione può rafforzarsi”
  • A Roma cresce interesse per sapori autentici della Cina
  • Immigrazione, Fontana “Remigration Summit a Milano? I problemi vanno affrontati”
  • Milano Cortina, Santanchè “Aumento tassa di soggiorno non è atto di ostilità”
  • Tg Economia – 24/11/2025
  • Vanoni, Vecchioni “Un’amica straordinaria e una voce indimenticabile”
  • Ita Airways, all’aeroporto di Fiumicino viaggio nelle eccellenze Dop e Igp
  • Vanoni, assessore Sacchi “Milano perde una delle sue anime culturali”
  • Tg News – 24/11/2025
  • Vanoni, l’ultimo saluto della città di Milano
  • Due donne arrestate a Catania per aver circuito un’anziana
  • Fisco, la lotta all’evasione rimane una priorità
  • Corecom Sicilia, Peria Giaconia “Massimo impegno per la media education”