Il turismo cresce e mette al centro la sostenibilità

ROMA (ITALPRESS) – Il turismo in Italia continua a crescere. Entro la fine del 2025 genererà un contributo al PIL pari a237 miliardi, candidandosi ad avere un ruolo sempre più strategico nei prossimi anni, con unacrescita stimata che porterà il valore del turismo fino a 282 miliardi di euro entro il prossimodecennio. E’ quanto rileva Enit, in occasione del Terzo Forum Nazionale sul Turismo Sostenibile e iPatrimoni dell’Umanità.Nei primi 7 mesi il Bel Paese è secondo in Europa per presenze internazionali e per il totale deisoggiorni: +6% nelle strutturericettive tra gennaio e luglio, +10% se guardiamo a quelle internazionali. La spesa degli italiani edegli stranieri nel 2024 è stata molto consistente, e per il 2025 si prevede un ulteriore incremento,con consumi domestici e internazionali in crescita. Tra le principali motivazioni dei viaggiatoristranieri che scelgono l’Italia, in testa la vacanza, poi i viaggi di lavoro occasionali, e la visita aparenti e familiari. Accanto ai risultati economici, si registra un impegno costante per conciliarecrescita e sostenibilità. Il settore mostra segnali incoraggianti: le emissioni legate agli spostamentirisultano in diminuzione e l’uso delle risorse idriche è sensibilmente più contenuto rispetto allamedia mondiale. Anche l’impatto sociale è significativo, con un aumento dell’occupazionefemminile lungo tutta la filiera, una presenza più ampia di professionalità altamente qualificate e uncontributo rilevante alla riduzione della disoccupazione giovanile.

sat/mrv


17:58:32 1622 stampa questo articolo


  • Cingolani “Progetto Michelangelo Dome per rafforzare difesa aerea dell’Italia”
  • Restyling profondo per Stonic: nuova dentro e fuori
  • Mattarella “Non essere neutrali di fronte a ingiustizia e disuguaglianze”
  • Sale la fiducia delle imprese, in calo quella dei consumatori
  • Prosegue il trend positivo del mercato europeo dell’auto
  • Con la cucina italiana patrimonio Unesco boom di presenze
  • Cambiamento climatico, per l’Italia la principale emergenza è il caldo
  • Sembayev su terre rare in Kazakistan “Pronti ad accogliere vostri imprenditori”
  • La mostra “Eterno e visione” alle Gallerie d’Italia di Milano
  • Tg News – 27/11/2025
  • De Riu “Diversificazione economica in Kazakistan opportunità per nostre imprese”
  • Salute, Anelli “Ia e algoritmi strumenti straordinari nelle mani del medico”
  • Kia Stonic, nuovo design, più tecnologia e sicurezza
  • Stati Generali dell’Export, in primo piano le nuove sfide geopolitiche
  • A Udine un nuovo polo di produzione di biometano
  • TIM, infrastrutture più smart e sicure grazie all’integrazione di AI e IOT
  • Suigo “Infrastrutture digitali indispensabili per smart city e inclusione”
  • Digitale, Stafisso “Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti”
  • 5G, Michelini “Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture”
  • Zes Umbria, Marchetti “Negoziare con Ue per ampliare platea credito d’imposta”
  • Tg Lavoro & Welfare – 27/11/2025
  • Cina: scoprendo Dunhuang, dove ogni morso racconta una storia
  • Ue, Corrado (Pd) “Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi”
  • Al via i lavori di ristrutturazione dell’immobile Borgo Nuovo di Palermo