La ristorazione traina il turismo: 23 miliardi di spesa nel 2024

ROMA (ITALPRESS) – La ristorazione italiana non è soltanto un’eccellenza gastronomica, ma un vero motore economico e turistico. A dirlo è il Rapporto “Il potere turistico della ristorazione”, realizzato da Sociometrica per Fipe-Confcommercio, che fotografa il peso crescente del settore nel raccontare – e nel sostenere – l’immagine del Paese nel mondo. Nel 2024, la spesa dei turisti italiani e stranieri in bar, ristoranti, pizzerie e trattorie ha superato i 23 miliardi di euro, generando 11 miliardi di valore aggiunto in quasi 3.300 comuni turistici. Un impatto diffuso, che parte dalle grandi città d’arte – Roma, Venezia, Firenze – ma che arriva anche nelle località balneari, nei borghi e nelle mete di montagna, dove l’esperienza del gusto diventa parte essenziale del viaggio. Fondamentale il contributo del turismo internazionale, che nei dieci principali comuni turistici italiani genera oltre il 67% del valore aggiunto complessivo. Numeri che confermano come la cucina italiana resti un potente strumento di attrazione e di “soft power”: nel mondo ci sono più di 90.000 ristoranti italiani, ambasciatori del nostro stile di vita e spesso punto di partenza per chi sogna di visitare l’Italia. Un ruolo di rilievo lo giocano anche i bar, veri e propri luoghi di incontro e società, che per molti turisti rappresentano una tappa irrinunciabile, dal caffè al banco fino all’aperitivo in piazza. La ristorazione, insomma, si conferma un pilastro del turismo e dell’economia nazionale, capace di unire tradizione, accoglienza e cultura, e di portare nel mondo il sapore autentico dell’Italia.

sat/azn


16:17:29 291 stampa questo articolo


  • Pensioni, addio a Quota 103 e Opzione Donna
  • Sicurezza sul lavoro, dalla Fillea Cgil una giornata per le vittime del dovere
  • Mattarella “Poste e Cdp agenti della Costituzione, la Repubblica è riconoscente”
  • Tg Lavoro & Welfare – 30/10/2025
  • Obesità, Crolla “Alleanza europea per promuovere approccio italiano”
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 30 ottobre 2025
  • Innovazione, Fastweb+Vodafone accelera sul 5G
  • Cina: forum globale evidenzia trasformazione e sviluppo futuro dello Xizang
  • Cina: approccio per tutela patrimonio ottiene ampi consensi a simposio UNESCO
  • Ambasciatrice Sourani “I rapporti umani tra italiani e greci sono unici”
  • Incendio sulla A21, in fiamme casello autostradale di Brescia Sud
  • Economia circolare, uno strumento di conoscenza per aiutare le PMI italiane
  • Palermo, principio di incendio ad un mezzo RAP in servizio in via Maqueda
  • Lagalla “Se non si sviluppa dai dati si rischia di bruciare risorse”
  • Messineo “Risorse regionali possono dare un contributo al Piano Mattei”
  • De Molli “Dal 2019 ad oggi Sicilia prima per tasso di crescita Pil e occupati”
  • Abodi “Sono convinto che all’America’s Cup a Napoli una sfida americana ci sarà”
  • Abodi “Milan-Como a Perth scelta possibile ma manca il rispetto per i tifosi”
  • “Prendersi cura di chi cura”, da Fondazione Cariplo sostegno al Terzo Settore
  • Cina: come si addestrano gli astronauti della missione Shenzhou-21
  • Cina: verrà lanciata la navicella con equipaggio Shenzhou-21
  • Milano-Cortina, Varnier “C’è pressione, -100 giorni un momento importante”
  • Ue, Mattarella “La carenza di un’azione comune adeguata indebolisce tutti”
  • Ue, Mattarella “Occorre ritrovare slancio e coraggio, urgente accelerare”