Rifiuti tessili, 840.000 tonnellate finiscono nell’indifferenziato

ROMA (ITALPRESS) – Ogni anno finirebbero erroneamente nel rifiuto indifferenziato più di 100.000 tonnellate di piccoli Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE),o ltre 5.800 tonnellate di Rifiuti di Batterie (RB) portatili e a queste quantità si aggiungono quasi 840.000 tonnellate di Rifiuti tessili. Questi sono i risultati dello studio condotto da Erion – in collaborazione con l’IPLA e il Politecnico di Milano presentati durante l’evento “Sostenibilità e consapevolezza: un’indagine sui rifiuti indifferenziati e sul ruolo della comunicazione nel trasformare i comportamenti” presentati all’Ara Pacis di Roma.

Illustrati anche i risultati di un sondaggio, realizzato per Erion da Ipsos Doxa Italia, che mappa gli impatti della comunicazione sui comportamenti dei cittadini in materia di rifiuti. Gli errori più comuni compiuti da chi fa (o meglio vorrebbe fare) la raccolta differenziata si verificano con gli oggetti di cui ci si vuole liberare, ma che non si sa dove buttare e sul podio ci son sicuramente i rifiuti tessili (stracci 41%, scarpe 27% e borse 23%).

mgg/gtr/col


16:51:31 503 stampa questo articolo


  • Cina: uccelli migratori fanno tappa nell’Heilongjiang
  • Motori Magazine – 26/10/2025
  • Cina: sindaci da tutto il mondo elogiano sviluppo dell’antica città di Zhengzhou
  • Cina-USA: colloqui commerciali ed economici approfonditi e sinceri, afferma rappresentante commerciale internazionale cinese
  • Tg Giovani – 26/10/2025
  • Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
  • Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
  • Autobus elettrici cinesi in servizio durante i Mondiali Fifa U20 in Cile
  • Tg Ambiente – 26/10/2025
  • Ferrari F76, la prima hypercar digitale celebra la leggenda di Le Mans
  • Sorsi di Benessere – La zucca a colazione
  • Al Vittoriano la mostra degli esuli fiumani, dalmati e istriani
  • Lazio, cacciatore soccorso sul Monte Pozzoni dopo una caduta
  • Cina: studiosi ungheresi ammirano il Museo di Sanxingdui
  • Inaugurazione svincolo Brancaccio, Lagalla “Messa la parola fine”
  • Inaugurazione svincolo Brancaccio, Orlando “Impiegati 3,2 milioni”
  • Inaugurato svincolo di Brancaccio, Schifani “No polemiche ma fatti”
  • Cina: Shandong, saline formano una gigantesca tavolozza di colori
  • Manovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare norma iniqua”
  • Cina: turisti salgono su una scala mobile tra le nuvole
  • Cina: musicisti jazz locali e del Lussemburgo si esibiscono a Zhengzhou
  • Ucraina, Tajani “Non è previsto invio di missili a lungo raggio”
  • Milano-Cortina, Malagò “Cresce il peso della responsabilità”
  • QuiEuropa Magazine – 25/10/2025