Webuild, Salini ad Assemblea Federacciai “Sinergia vitale per l’industria”

ROMA (ITALPRESS) – Webuild si conferma tra i maggiori acquirenti di acciaio in Italia, sostenendo direttamente la produzione e l’occupazione del settore.

Nel solo triennio 2023–2025, il Gruppo ha superato gli 800 milioni di euro di acquisti di acciaio in Italia.

Il dato è stato reso noto nel corso dell’Assemblea Pubblica di Federacciai, svoltasi a Bergamo, alla quale ha partecipato l’amministratore delegato del gruppo, Pietro Salini.

Salini ha ricordato come  l’industria siderurgica e quella delle grandi infrastrutture siano asset chiave per la competitività del Paese. Per questo motivo, ha evidenziato il manager, le infrastrutture sono motore di crescita del PIL e dell’occupazione in tutti i settori collegati, ma per sprigionare questo potenziale ”serve un’industria italiana solida e competitiva a livello globale”, ha affermato.

Ma c’è anche bisogno, secondo Salini, di ”regole più semplici, obiettivi realistici e di una visione industriale che sostenga il sistema produttivo di fronte alla sovracapacità estera, in particolare quella cinese”.

Secondo Salini serve inoltre che le grandi aziende italiane insieme alle loro filiere collaborino in modo sinergico per fare davvero sistema.

Le infrastrutture sono oggi strumenti essenziali di politica economica e di geopolitica industriale.

Non possiamo prescindere dall’industria siderurgica come settore strategico.

Sostenere la filiera è fondamentale per garantire occupazione qualificata e per assicurare anche alle prossime generazioni le politiche di welfare di cui godiamo oggi, ha concluso l’amministratore delegato di Webuild.

abr/gtr


20:4:12 3091 stampa questo articolo


  • Jelinic “L’aeroporto di Palermo cardine per lo sviluppo della Sicilia”
  • Di Palma “Da privatizzazione aeroporto di Palermo verranno risultati positivi”
  • SkinLongevity Magazine – Puntata del 15/11/2025
  • isybank, focus su giovani e nuovi dispositivi al Salone dei Pagamenti
  • Confcommercio lancia l’allarme sulla chiusura dei negozi
  • Madre Terra – Transizione energetica e innovazione: 17/11 convegno a Roma
  • Torna il master del Tyrrhenian Lab di Terna, al via la quarta edizione
  • Elements: il legame tra natura e umanità nel Calendario Pirelli 2026
  • Lombardia, Picchi “Attacchi strumentali, FdI compatto è più forte”
  • Anter premia al Senato 20 Comuni italiani
  • Le città italiane sono sempre più fragili di fronte alla crisi climatica
  • Macellazione clandestina di cavalli, un arresto e 5 denunce nel Crotonese
  • Regionali Campania, i leader del centrodestra a Napoli per Cirielli
  • Nasce newsletter “Opportunità dalla Tunisia”, Prunas “Partenariato in crescita”
  • Manovra, Tajani “Ci sono tante proposte, sugli emendamenti poi vedremo”
  • Regionali Campania, protesta studenti su diritto studio a punto stampa Fico
  • Pecoraro Scanio “Massimo impegno per la cucina italiana patrimonio Unesco”
  • America’s Cup, Abodi “Non può diventare un evento per pochi”
  • Cina: per addetti ai lavori, futuro promettente per film di fantascienza
  • Tg Sport – 14/11/2025
  • Ricerca e medicina, un legame decisivo per la salute diffusa
  • Euro2032, Abodi “Stadio di Napoli? Il tempo sta scadendo, serve un’intesa”
  • Suzuki SV-7GX, la nuova crossover stradale ha debuttato a EICMA
  • Da Leapmotor la B10, elettrica di media gamma