Benevento: la Provincia inaugura la prima pista ciclabile

12:54:40 1481 stampa questo articolo

Sabato 12 maggio alle 16,30 in contrada Pantano a Benevento è in programma l’inaugurazione della Pista ciclo-pedonale Benevento – Vitulano “Paesaggi sanniti”. Il progetto, concepito nel 2000 dall’allora assessore provinciale alle Infrastrutture Mario Serino e fatto proprio dalla Giunta presieduta Carmine Nardone, si colloca nel contesto degli interventi per una migliore qualità della vita e per il rispetto dell’ambiente.

La genesi della vicenda è datata 1997: dieci anni fa, infatti, fu inaugurato il tracciato a doppio binario della ferrovia da Benevento a Vitulano sulla linea Foggia – Caserta e fu dunque smantellato il vecchio e tortuoso percorso ad un solo binario, realizzato quasi un secolo e mezzo prima in una zona adiacente.

Conseguentemente, una striscia di terra lunga sette chilometri, larga sei metri, estesa cinquanta ettari, che si insinua nella vallata vitulanese, restò a lunga abbandonata a se stessa, essendo di fatto inutilizzabile. Nel 2000 la Provincia di Benevento, anche per salvaguardare l’ambiente dal degrado, elaborò un progetto per trasformare quel percorso in una pista riservata ai ciclisti e ai podisti in un contesto ideale per chi ama la natura. In effetti, a pochissima distanza dal capoluogo, in località Pantano, capolinea della pista, lo spettacolo che si presenta al visitatore è affascinante e suggestivo: l’area è dominata dalla Gran Dormiente ed è lambita dal fiume Calore, due elementi naturali, cioè, con i quali si è profondamente intessuta la storia cittadina.

Dolci declivi, gole che si perdono tra le anse del fiume, il troneggiante abitato di Castelpoto, gli enormi massi di Monte Sant’Angelo, gli alberi imponenti, la delicata flora, la notevole fauna. E, su tutto, il silenzio. La pista ciclopedonale Benevento – Vitulano “Paesaggi sanniti”, che ha l’altro capolinea nell’ex Stazione ferroviaria del piccolo centro, entra proprio nel cuore del Sannio e ne racchiude le principali bellezze naturalistiche e paesaggistiche. Insieme alla gemella Benevento – Pietrelcina, che porta diritto ai Luoghi di Padre Pio, indica un cammino per un ritrovato equilibrio tra l’uomo e l’ambiente, per il rispetto della natura e dei diritti trans-generazionali, per la migliore qualità della vita. La ciclo-pedonale “Paesaggi sanniti” è costata circa 1,5 milioni di Euro.

Il presidente Nardone ha voluto ringraziare quanti hanno voluto collaborare per centrare questo obiettivo: Giuseppe Caruso, già dirigente delle Ferrovie dello Stato, l’allora assessore Mario Serino, le stesse Ferrovie dello Stato, la Regione Campania, il Comune di Benevento, i tecnici della Provincia e gli esterni, le Ditte impegnate nei lavori nonché le Società partecipate Sannio Europa e Marsec spa. Particolare gratitudine il presidente ha voluto esprimere alla Federazione Italiana Amanti della Bicicletta, a Carmine Guarino dell’Università del Sannio, alla Lega italiana per la protezione degli uccelli, a Legambiente per il loro insostituibile apporto per la valorizzazione della ciclo-pedonale.

Il capolinea della ciclo-pedonale “Paesaggi sanniti” è raggiungibile dopo la Rotonda dei Pentri, e l’inizio della strada provinciale per Foglianise-Vitulano, al primo bivio sulla sinistra, precisamente sul sito ove correva fino al 1997 la Ferrovia dello Stato Benevento – Caserta.



Articolo di / Commenti