Benevento, Parco fluviale del Volturno-Calore: raggiunto l'accordo
12:30:12 1877
Raggiunta una sostanziale unità di intenti politici e istituzionali per promuovere un unico Parco fluviale del Volturno-Calore. E’ questa la conclusione di un vertice tenutosi alla Rocca dei Rettori su iniziativa di Gianluca Aceto, assessore all’Ambiente della Provincia di Benevento.
“Il Parco fluviale del Volturno-Calore – si legge nella nota della Provincia di Benevento - riprende l’iniziativa di istituire il Parco del Medio Volturno, progetto in fase di gestazione. L’idea è quella di coinvolgere i comuni rivieraschi sanniti ed irpini del Calore, principale affluente del Volturno. Tre le Province coinvolte, Avellino, Benevento e Caserta e trenta comuni, oltre all’Autorità di Bacino e l’Ato”.
“L’obiettivo finale sarà quello di giungere a un Contratto di fiume che comprenda sia gli interventi per la tutela qualitativa e quantitativa delle aste fluviali principali, sia le fasce dei percorsi fluviali secondari, nonché infine la salvaguardia idrogeologica e paesaggistica dell’intero sistema di bacino”.
“L’istituzione del Parco – conclude la nota - comporterà, infine, un impegno programmatico delle Istituzioni per la salvaguardare il Fiume Calore, per il quale da anni si invoca l’adozione di un Contratto di Programma finalizzato alla revisione dei provvedimenti amministrativi che attualmente consentono di dirottare le sue Sorgenti Alte verso la Puglia”.
All’incontro erano presenti i Sindaci (o i loro rappresentanti) di Calvi, Apice, Paduli, San Giorgio del Sannio, San Nicola Manfredi, Castelpoto, Benevento, Torrecuso, Ponte, Guardia Sanframondi, Vitulano, San Lorenzo Maggiore, Paupisi, Solopaca, Castelvenere, Telese Terme, Ruviano, Melizzano, Amorosi, Dugenta, Puglianello, Faicchio e Limatola; l’Autorità di Bacino Liri-Garigliano e Volturno, l’Ato Alto Calore Irpino.