Focus ESG – Episodio 60

MILANO (ITALPRESS) – Quanto costano i cambiamenti climatici? Quali sono i Paesi più esposti? Quali sono i Paesi più impegnati nella transizione? E l’Europa sul rischio fisico e su quello di transizione come si posiziona? Oggi c’è necessità di calcolare l’impatto economico dei cambiamenti climatici ma non è facile. Il cambiamento climatico e le sfide vinte e da vincere legate alla transizione in essere sono sempre più di interesse. La Banca Europea degli Investimenti (BEI) ha presentato l’ultimo report sulla valutazione del rischio climatico per tutti i Paesi del mondo, definendo uno score. Il report scinde il rischio fisico da quello di transizione per valutarli meglio. Tra i Paesi più esposti al cambiamento climatico le aree dall’economia emergente, come quella africana o delle isole caraibiche, i cui i danni hanno pesanti ripercussioni sul PIL; per quanto riguarda l’Europa i danni sono limitati in termini relativi sempre sul PIL, ma non in termini assoluti. L’Italia si posiziona vicina alla media europea ma con 50 miliardi di euro di rischio acuto con il picco di 10 mld nel 2023 dovuti all’alluvione in Emilia Romagna. Per quanto riguarda la transizione invece i più esposti sono ovviamente i Paesi più sviluppati per i loro maggiori consumi energetici. Gli investimenti nell’adattamento e nella resilienza in Europa sono triplicati dal 2021. Il settore finanziario cerca sempre più queste informazioni e anche dagli USA c’è molto interesse sia sulla transizione verde ma ancor più sul rischio climatico, perché incide sulla redditività. Anche attraverso questo report e l’interesse generato si evidenzia come la sostenibilità rimanga sempre al centro degli interessi. Nella puntata 60 di Focus ESG, la professoressa Monica Billio – Università Ca’ Foscari Venezia e responsabile dello Spoke 4 finanza sostenibile della Fondazione Grins – e il Dottor Matteo Ferrazzi – Senior Economist, Principal Advisor European Investment Bank – con il giornalista economico Marco Marelli entrano nel merito con esempi concreti come quanto l’innalzamento delle temperature incide sulla produttività dei lavoratori o il condizionamento incide sui costi che l’azienda deve sostenere.

fsc/gsl


12:0:3 3051 stampa questo articolo


  • Tg Ambiente – 24/8/2025
  • Ue, Zuppi “Per farla crescere servono i mattoni del pensarsi insieme”
  • Zuppi “A Gaza serve cessate il fuoco, evitare che situazione peggiori”
  • Generali, Monacelli “Il welfare aziendale aiuta il Paese a crescere”
  • Mondiali Canoa, Tacchini: “Capitato imprevisto, ma succede a tutti”
  • Inps, Fava “Per la prima volta i giovani al centro delle politiche”
  • Ia, Fava “Inps con 23 progetti attivi,ma non sostituisce lavoro umano”
  • Salvini, Lupi “In politica parole e toni sono anche sostanza”
  • Salvini, Tajani “Si vince con forza idee non con violenza parole”
  • Sorsi di Benessere – Un condimento estivo e fruttato
  • Tg Giovani – 24/8/2025
  • West Nile, Rocca “Nel Lazio è stato raggiunto il picco”
  • Pensioni, Passero “Le assicurazioni devono farsi trovare pronte”
  • Iannantuoni “L’università è strumento democratico per crescita Paese”
  • Beccalli “L’università non sia una fabbrica anonima di laureati”
  • Vuelta, Ganna “Il mio obiettivo è divertirmi e fare divertire”
  • La Vuelta parte da Torino, Cirio “Giornata meravigliosa”
  • La Vuelta ha preso il via dalla Reggia di Venaria a Torino
  • Mondiali Canoa, Tacchini “Affaticato, ma domani è un altro giorno”
  • Giuli “Bellezza e dialogo arginano la desertificazione culturale”
  • Draghi “Ue deve cambiare per diventare protagonista”
  • Draghi “Nel 2025 evaporate le illusioni sul ruolo globale dell’Ue”
  • Urso “Sì a un patto sociale con imprese e sindacati”
  • Anno scolastico alle porte, è allarme caro-prezzi