Caserta. Sequestrata fabbrica con 10 lavoratori in nero. Denunciata la titolare di Casal di Principe

Danno i loro frutti i controlli per il contrasto dello sfruttamento del lavoro nero e a tutela dell’ambiente nella zona ricompresa nella “Terra dei Fuochi” da parte del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Caserta.

Grazie alle frequenti ricognizioni e alle perlustrazioni eseguite giornalmente dai finanzieri impegnati nel controllo del territorio, è stato possibile individuare una fabbrica per la produzione di calzature. Insediata in un angusto locale seminterrato nel Comune di Sant’Arpino, operava in assenza delle prescritte autorizzazioni ambientali per l’utilizzo dei macchinari e attrezzature industriali. In particolare, l’impiego, per l’assemblaggio delle calzature, di colle e solventi altamente tossici senza le necessarie precauzioni e la mancanza dell’obbligatorio sistema di aereazione e filtraggio, costituisce, infatti, un grave pericolo sia per la salute dei lavoratori che dei cittadini residenti nelle abitazioni adiacenti gli impianti industriali irregolari.

Il controllo eseguito dai finanzieri del Gruppo di Aversa ha consentito di individuare nei locali industriali ispezionati, ubicati in un ambiente seminterrato di oltre 300 mq, 16 operai italiani di cui ben 10 totalmente in “nero”. L’intera azienda controllata, e le numerose attrezzature industriali utilizzate per la produzione di calzature, è stata sottoposta a sequestro penale. Il titolare, una donna italiana originaria di Casal di Principe, è stata segnalata alla Procura della Repubblica di Napoli Nord. La Guardia di Finanza fa sapere che seguiranno gli approfondimenti di rito sotto il profilo fiscale per eliminare il vantaggio economico ottenuto per mezzo delle condotte illecite contestate.


9:30:54 6828 stampa questo articolo


  • Santeroni “Il segreto è il filo conduttore dei Mercoledì Talk”
  • Nipote di Camilleri “Un anno al suo fianco per l’Autodifesa di Caino”
  • Cina, i robot umanoidi utilizzati per ispezionare le reti elettriche
  • La mostra “Erik Kessels. Un’immagine” alle Gallerie d’Italia a Torino
  • Mattarella “Crinale pericoloso, si rischia un baratro di violenza”
  • Bat si amplia a Trieste e rinnova impegno per il tabacco italiano
  • Ue, Mattarella “Accelerare l’allargamento ai Balcani occidentali”
  • Mattarella “In Ucraina e Medio Oriente fatti allarmanti e drammatici”
  • Tg News – 10/9/2025
  • Italia-Uzbekistan, rafforzata cooperazione su materie prime critiche
  • Inps, Fava “Istituto solido, nel 2024 crescita contributiva del 5,5%
  • Inps, Fava “Con sportelli nei Comuni colmiamo distanza con cittadini”
  • Welfare, Manfredi “La grande sfida è quella della prossimità”
  • Von der Leyen “Non credo nei dazi, ma accordo con Usa dà stabilità”
  • A Cernobbio dal 14 al 17 ottobre il Digital Innovation Forum
  • Polonia, Rutte “La violazione russa non è un caso isolato”
  • “Bloquons tout”, Francia nel caos. Centinaia di fermi. Le immagini
  • Foss, Amata “L’offerta musicale migliora anche quella turistica”
  • Agrifood Magazine – 10/9/2025
  • Frutta e verdura tornano protagoniste sulle tavole degli italiani
  • Spreco alimentare, l’Ue fissa obiettivi vincolanti entro il 2030
  • Foss, Rizza “Al via stagione ricca di appuntamenti”
  • Foss, Cuccia “Nella nuova stagione proporremo novità assolute”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 10/9/2025