Confindustria. Obiettivo: destinazione turistica per il Sannio. Intervista a Fulvio De Toma

Uno studio congiunto tra Confindustria Benevento e l'Università Telematica Giustino Fortunato per individuare gli attrattori turistici del Sannio, quelli che i turisti apprezzano e sui quali vale la pena puntare per potenziarne le potenzialità, questa la filosofia che muove Confindustria.

Il Sannio raccoglie appena lo 0,5% del turismo in Campania. Si comprende quindi quali possibilità di sviluppo potrebbe avere. Il problema è che il pubblico si limita a pochi e sporadici eventi e non programma nel lungo periodo. I privati ci sono e lavorano nel settore - conferma il presidente della Sezione Turismo e Tempo Libero di Confindustria Benevento, Fulvio De Toma - ma hanno bisogno che si sviluppi un flusso turistico adeguato. Per questo l'intera filiera deve fare rete e mettere in vetrina il Sannio, entrare nell'ottica di vendita e progettare infine l'industria turistica.

Quale soluzione allora? Lo studio individua e delinea una nuova proposta identitaria su cui concentrare gli investimenti pubblici e privati, come spiega meglio nell'intervista il presidente della sezione Turismo di Confindustria Benevento, Fulvio De Toma.

Un po' di dati

Seppur è vero che le presenze di turisti nel Sannio non sono significative (0,5%), ma nel 2017 è stato registrato un incremento percentuale del 18,2% rispetto all'anno prima, contro il +2,9% registrato dalla Campania (da 77.825 a 92.012 presenze). Gli attrattori spaziano da quelli storico culturali (con monumenti come Arco Traiano, Santa Sofia, Teatro Romano e Museo del Sannio), agli attrattori naturalistici e termali (terme e lago di Telese, oasi WWF a Pannarano). Spiccano poi gli attrattori religiosi (con Pietrelcina e la Via Francigena), non mancano attrattori ludico sportivi (Raduno delle Mongolfiere, Trofeo Città di Telesia e Tlesia Half Marathon), oltre al turismo enogastronomico.

Date queste premesse, si evince facilmente quanto potrebbe significare, in termini di occupazione e sviluppo, indirizzare positivamente gli investimenti nel settore per farlo crescere in modo programmato. Lo studio sarà presentato il 3 giugno presso il Complesso San Vittorino, alle ore 15:00.

Notizia correlata

Studio Confindustria, "Il Sannio: da territorio a destinazione"


8:42:30 9148 stampa questo articolo


  • Inps, Vittimberga “Abbiamo missione anche per innalzamento culturale”
  • Gros Cidac, la formazione continua diventa strutturale
  • Rocca “Potenziamento pronto soccorso del Gemelli migliora accoglienza”
  • Gualtieri “Potenziamento pronto soccorso del Gemelli un grande regalo”
  • La Russa incontra presidente del Congresso del Popolo di Shanghai
  • Droni russi sul territorio ucraino, 117 attacchi nella notte
  • Giuli “Welfare culturale complemento perfetto dei servizi sociali”
  • Welfare culturale, Fava “Vogliamo portare a bordo i giovani”
  • La Russa in Cina “Positivo confronto tra diverse visioni del mondo”
  • Mattarella incontra la Giunta Esecutiva Centrale dell’Anm
  • La Russa incontra segretario del Partito Comunista cinese di Shanghai
  • Terna, investimenti in crescita a 17,7 miliardi di euro al 2028
  • Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 26 marzo 2025
  • Maxi sequestro di stupefacenti a Torino, 110 kg di marijuana e hashish
  • Cestini intelligenti a Palermo, Todaro “Evolverci come in Europa”
  • “Ritrovare l’umano”, Lapucci “Porre attenzione sulla sostenibilità”
  • Nuovo accordo Intesa Sanpaolo-Confindustria, 40 mld alle Pmi del Sud
  • Orsini “Morti sul lavoro una disgrazia, subito tavolo con i sindacati”
  • Acqua, l’agricoltura affronta nuove sfide
  • Scuola, un progetto contro le discriminazioni
  • Tax Free Shopping, Italia prima destinazione in Europa nel 2024
  • Tg Sport – 25/3/2025
  • Confagricoltura, Giansanti “Agricoltura è determinante, va tutelata”
  • Tg Economia – 25/3/2025