Conservatorio ‘Sala’, al via la Festa della Musica 2014

17:24:17 11808 stampa questo articolo
Benevento - Conservatorio Statale di MusicaBenevento - Conservatorio Statale di Musica

Tutto pronto per la Festa della Musica che si terrà il 21 e il 22 giugno a Benevento. Anche quest’anno il Conservatorio Statale di Musica ‘Nicola Sala’ ne sarà protagonista con un fitto cartellone di eventi in grado di abbracciare il gusto e gli interessi del pubblico più vasto ed esigente. L’evento inaugurale si terrà sabato 21 alle 11 presso il Caffè ‘Il Chiostro’ e vedrà l’esibizione del quartetto di sassofoni ‘Dream Sax Quartet’ con Fabio Cesare, Pasquale Saccone, Antonio Compare e Gianmarco Compare. Si prosegue poi alle 16.30 alla galleria ‘Bosco Lucarelli’ con il concerto degli allievi della classe di Clarinetto del Maestro Michele Pepe con Carmela Raucci, Antonio Bruno, Luca Romanelli Mariapia Galasso, Alfonso Criscillo, Francesca Pia Falco Enrico Anzevino, clarinetto; Maura Salierno, Heesun Ahn, pianoforte. Alle 17.15 sarà la volta degli allievi ‘senior’ delle classi di Pianoforte dei Maestro Francesco D'Ovidio, Maestro Angela Guida, Maestro Patrizia Imperatore, Maestro Maria Rosaria Pannone (Nicoletta Abbondandolo, Assunta Iampietro, Antonio Roccia, Rosa Iannelli, Raffaela Parolisi, Marina Ascione, Sara Castaldo, Anna Rigliaco, Rocco Paletti, Alessandra Coduti. A seguire, alle 18.50, si esibiranno i pianisti ‘junior’ della classe di Pianoforte dei Maestro Gabriella Sigillo, Giovanni Mascia, della classe di Flauto del Maestro Romolo Balcani con Anita Marcarelli, Cristian Calzone, Francesca Quarantiello, flauti; Brigida Migliore, Vincenzo de Lucia, pianoforte e della classe di Violino del Maestro Adelina Lepore con Marta Cioffi, Vincenzo Iovino, Federica Paduano, violini ;Brigida Migliore, pianoforte. A partire dalle 20.15 una lunga serie di appuntamento. Si parte con un concerto di Canto e Pianoforte (Rosario Grauso, Baritono e Antonio Roccia, Pianoforte), uno di Violino e Chitarra (Elisa Cimmelli, Emanuele Lepore) e uno di Fagotto e Pianoforte (Luciano Corona, Ugo Montenigro, Fagotti; Vincenzo De Lucia, pianoforte). Alle 21 sarà la volta della classe di Mandolino del Maestro Nunzio Reina (Bernardo Bisceglie, Domenico De Metteis, Francesco Natale, Annalisa Palermo, Anthony Palermo, Valerio De Socio, Sergio Prezzo) e della classi di Chitarra dei Maestro Paolo Lambiase, Piero Viti, Mario Fragnito (Anna Lonardo, Salvatore Spiezia, Rossella Reale,Alessandro Vallati, Andrea Curiale, Giuseppe Copia, Guido Piccolo, Filippo Civitella, Federica Puzio, Fiorenza Vigilante, Enrico Raucci, Alessandro De Fusco, Alessandro Zeoli, Carmela Tangredi, Mattia Salerno). Spostandoci presso il Chiostro di Santa Sofia, alle 18 si esibirà la classe di Fagotto del Maestro Andrea Corsi (Piergiorgio Boscaino, Chiara Iscaro, Gioacchino Zampelli, Alberto Bacchiani, Giovanni Grasso,Ugo Montenigro, Elisa Vito, Luciano Corona). Alle 18.45 sarà la volta di Matteo Gaetano, chitarra, e di Niccolò Russo, Francesco Crauso, percussioni mentre alle 19.30 sarà la volta delle classi di Musica da Camera dei Maestro Cinzia Fazio e Luciana Ferullo (Bernardo Bisceglia, Francesco Natale, Sergio Prezzo).
Appuntamento anche presso l’auditorium ‘G. Vergineo’ del Museo del Sannio dove alle 17 si svolgerà il Seminario ‘La Musica nel mondo Islamico: Il Canto popolare in Egitto’ a cura di Brigida Migliore (Daniela del Monaco, voce). Alle 18 si terrà il concerto della classe di Canto del Maestro Carla di Censo e della classe di accompagnamento al pianoforte del Maestro Giovanni Velluti che proporrà ‘Il Nostro Caro Wolfgang Amadeus Mozart’ (Seung Hye Ji, Gilda Pennucci, Linda Petriccione, Daniela Esposito, Fabrizio Daluiso, Luciano Matarazzo, voci; Giuseppe Rigliaco, Antonio Amoriello, Roberta Croce, pianoforte). Alle 19 sarà la volta della classe di Canto del Maestro Chiara Chilli che, in collaborazione con Lucia Salerno e Rossella Vendemmia, proporrà il concerto ‘Evoluzione musicale dell'Opera, analisi e struttura dal barocco ai nostri giorni’ (Mariagrazia de Michele, Domenica Pennacchio, Mariarosaria Padovano, Michela Mercuri, Ester Esposito, Antonella Massaro, Adriana Caprio, Anna Longo, Antonietta Terracciano, Elisa Falcone, Anna Russo, Mariano della Morte, Frida Cuccurullo). Gli appuntamenti si spostano poi presso l’ingresso della Prefettura dove, alle 20.30, si esibirà l’Orchestra Jazz Nicola Sala a cura dei Maestro Ferruccio Corsi e Gianluca Podio con gli arrangiamenti e la direzione di Gianluca Podio, i solisti Maestro Ferruccio Corsi, Maestro Alessandro Bravo, Maestro Aldo Bassicon la partecipazione del Maestro Michele Pepe, Pasquale Pierri, Vittorio Guarino (Katia Cioffi, Ettore Patrevita, Giuseppe Ciullo, Rosamaria Meoli, Andrea Perrone, Antonio Fiordellisi, Antonella Marino, Giovanni Di Lorenzo, Samuele Diglio, Michele Zannini, Luigi Reveruzzi, Sisto Masone, Dario Mennella, Christian di Meola- musicisti).
Non potevano mancare appuntamenti presso la Sala ‘Benedetto Bonazzi’ del Conservatorio: alle 16.30 si esibiranno gli allievi della Classe di Organo del Maestro Antonio Variano (Emily Preziosa, Cecilia Iannandrea, Pia Rossi,) mentre alle 17.30 sarà la volta del Laboratorio di Composizione del Maestro Claudio Gabriele che proporrà lo spettacolo ‘Flessibilità Lineari VI - Il circolo degli inquieti - Cinema, Teatro, Radiodramma’ (Elisa Cimmelli (violino); Alessandro De Luca (Chitarra); Jacopo Cerulo (pianoforte); Dario Mennella (percussioni); Laura Luciani (voce); Salvatore Turnaturi (sassofono); Vincenzo De Lucia (pianoforte); Franco Mauriello e Michelangelo Pepe (proiezioni audio-video e informatica); Claudio Gabriele (voce, direzione). Concluderanno gli appuntamenti presso la ‘Bonazzi’ le Istallazioni a cura dei Maestro Giosuè Grassia e Stefano Silvestri ‘Sosta delle meditazioni sonore’ in programma per le 19. All’ingresso del Conservatorio, invece, alle 17.15 si esibirà la classe di Musica da Camera del Maestro Luciana Ferullo in collaborazione con la classe di Clavicembalo del Maestro Antonella Moses (Sergio Prozzo, Bernardo Bisceglia, mandolini; Pina Molinario, clavicembalo). Alle 20 la Corte di Palazzo De Simone ospiterà ‘Minimale non fa male’, progetto a cura del Maestro Luigi Tracciò con lecomposizioni di Massimo Varchione, Korin Rizzo, Pietro Piscosquito, Luca Martone. Ali 22 sarà la volta di un Electronic live set a cura della classe di composizione con Mezzi Elettroacustici del Maestro Giosuè Grassi ‘Flussi e Mutazioni estratti di matassa sonora, insiemi multilineari di natura diversa percorsi da processi in perenne disequilibrio’ (Antonio Bocchini, Alessio Gaudiello, Daniele Rossi, Salvatore Falco, Fabio Moscatiello, Vincanzo Napolitano, Giuseppe Pedicini, Valentina Abbruzzese, Federica Grassia, Renato Espostito, Joe De Marco, Luca Martone, Pietro Piscosquito Korin Rizzo, Michele Spagnuolo). La musica prosegue al Caffè le Treu a partire dalle 20 con un’improvvisazione per poi continuare a partire alle 22 con una jam session tenuta dal Maestro Aldo Bassi.
Passando agli appuntamenti in programma per domenica 22, si comincia alle 10.30 con il concerto della Classe di Viola del Maestro Maurizio Tarsitani (Michael Iadanza, Alessandro Bozzo, viole; Eleonora Coviello, pianoforte) per poi proseguire alle 10.45 con i Pianisti junior. Delle classi di pianoforte dei Maestro Orsola D’’Urso, Aniello Articolo e Cristina Costanzo (Agata Marlena Titone, Marco Feroce, Serena D’Agostino, Valerio Marro, Antonio Vacchio, Riccardo Masiello, Marianna Amoriello, Nicola Meola. La Festa continua con la classe di chitarra del Maestro Paolo Lambiase (Rossella Reale, Salvatore Spezia), quelle di Violino dei Maestro Joseph Carla, Liliana Bernardi e Francesco Solombrino (Francesco Siciliano, Chiarastella Zollo, Maria Franco, violino), quella di Clarinetto del Maestro Fernando D’Ambrosio (Frattolillo Maria Francesco, Irene Iele, Carla Peccerella, Fatima Coduti, Lonardo Gianmarco, Giuseppina Falco, Grazia Ferraro). Ancora musica con la classe di violoncello del Maestro Gianluca Giganti (Irene Sarracco, Gaia Ferrantini, Alfredo Pirone, violoncelli; Daniela Polito, Jacopo Cerulo, pianoforte), con la casse di flauto del Maestro Giuseppe Pelura Trio di flauti: Carla Bizzarro, Alessia Orrei, Carlo Bizzarro; Duo flauto e pianoforte: Flavia Salierno, flauto-Maura Salierno, pianoforte), con quella di tromba del Maestro Vincenzo D?Arcangelo (Andrea Sabatini, Pierpaolo Ciaramella) e con quella d oboe del Maestro Giacomo Crostacei (Simone Memoli, Nadya Imballi). Alle 17 sarà la volta del trio pianoforte flauto e violoncello (Rosa Iannelli, pianoforte; Aniello del Monaco, flauto; Simona Bonanno, violoncello) seguito poi dal Trio Arpa, pianoforte e voce (Giuseppina Papaccio, arpa; Samantha Paolo, pianoforte; Giusy Marino, voce) e dell’esibizione delle classi di Arpa, Violino e Oboe dei Maestro Nicoletta Sanzin, Maestro Paola Ramaglia, Maestro Giacomo Crostacei (Federica Creta, Valeria Pia Vevoto, Diletta Capua, Myriam Genito, Francesca D’Orsi, arpa; Chiara Sferruzzi, Eleonora Fonzo, Antonella Cecere, Laura Lemma, Cosimo Della Gloria, violino; Luca di Manso, oboe). Alle 19 sarà la volta di ‘Afro cuban bop Il fascino dei Caraibi’, progetto nato da un’idea di Maria Rubino e Rosa Montano con il coordinamento e gli arrangiamenti del Maestro Sergio Di Natale (Ettore Patrevita, Vittorio Copioso, Marco Brachetti, Fabio Caliento, Mattia Farese, Antonio Liccardi, Micaela Carlotta Amore). In serata, alle 20, il Salone di rappresentanza della Prefettura sarà lo scenario per ‘L’amore incontra l’amore’, concerto a cura del Maestro Barbara Cattabiani (Sara Intagliata, Sara Orlacchio, Guglielmo De Maria, Anton Gryvniak, voci; Maestro Barbara Cattabiani e Rosa Iannelli, pianoforte).
Questi invece gli appuntamenti che si svolgeranno presso la galleria ‘Bosco Lucarelli’: alle 11 si terrà l’evento ‘Il Buono, il brutto e il cattivo, Musiche colte e popolari dal 1700 ad oggi’ con la presentazione a cura del Maestro Fausto Sebastiani (Dipartimento di didattica della musica e dello strumento Biennio ad indirizzo didattico per la formazione dei docenti (Docenti didattica: P. Cece, F. Cimmino, M. L. D’Alessandro, F. Sebastiani, Q. Taddeo. Docenti di strumento: Maestro R. Balzani, U. Di Giovanni, M. Fragnito, G. Giganti, P. Lambiase, S. Lettiero, L. Ottaiano, P. Rigliari, M. Serino, F. Solombrino. Brani arrangiati e diretti da: Sergio De Castris, Francesca Binetti, Laura Quarantiello, Eliana Cimitile, Angela Gaglione, Roberta Nava, Gennaro Marrazzo, Erica Parente, Gianmarco Compare, Agostino Napolitano). Alle 12 sarà la volta di un concerto per ‘Mandolino e chitarra’ (Sergio Prozzo, Guido Piccolo) seguito da ‘Duetti per due viole’ (Federica Paduano, , Marta Cioffi, Lorenza Maio, Federica Bibbò). Alle 18 sarà la volta della classe di Musica da Camera del Maestro Gabriele Bonolis (Biancamaria Quarantiello, Marta Cioffi, Francesco Norelli, violini; Alessandro De Luca, Andrea Curiale, chitarre) seguita alle 18 dalla classe di Flauto del Maestro Romolo Balcani (Mariangela Conte, Giovanna Aiezza, Cristian Calzone, Aniello del Monaco, flauti; Agostino Conte, pianoforte). Toccherà poi al Duo violino e pianoforte (Lorenza Maio, Pia Rossi) e, alle 19 al Duo flauto e chitarra (Aniello del Monaco, Alessandro Vallati) e alla classe di Musica da Camera dei Maestro Cinzia Fazio e Luciana Ferilli (Tommaso De Sisto, flauto; Ilaria Bonanno, violino; Pina Molinario, pianoforte). Alle 19.30 si esibirà il Duo violino e pianoforte (Francesco Norelli, Luigi Borzillo) e il Duo flauto e chitarra (Vittorio Coviello, Nunzio Parente) mentre alle 20 sarà la volta del Duo flauto e pianoforte (Erica Parente, Elisa Vito) e della classe di Musica da Camera dei Maestro Cinzia Fazio e Luciana Ferilli (Duo chitarra e pianoforte: Giuseppe Fuccio, Anna Rogliano; Trio mandolini e chitarra: Domenico de Matteis, Francesco Natale, Alessandro Maio). Musica e concerti anche presso la Parrocchia della Santissima Addolorata dove, alle 20, si esibirà la classe di Percussioni del Maestro Gennaro Damiano (Sandro Verlingieri, Christian di Meola, Alberto Bonino) seguita alle 20.30 da quella di Clarinetto del Maestro Michele Pepe (Luigi Pettrone, Rosa Maria Meoli, Francesca Piccolo, Luca Romanelli, Francesco Caimano. Presso la Sala Bonazzi del Conservatorio, invece, alle 17 si terrà il concerto della classe di Pianoforte del Maestro Carmelina Cirillo (Katia Meccariello, Giuseppina Benedetta Simeone, Raffaella Nazzaro, Michela Angius, Felice Simone,Fabiola Feleppa, Giuliana Rea, Lucia Spiezia, Valeria Febbraro, Roberta Croce, Samantha Paolo,Anita Rossi, Antonio di Marco, Raffaella Rossi) e di quella del Maestro Rosalba Novelli (Lorenzo Bianco, Iolanda Varricchio, Agostino Conte,Marco Carmine Rozza, Mario Mongillo, Paola Turci). Gli appuntamenti si spostano poi presso il Caffè Le Treu dove alle 18.30 si terrà il concerto ‘Clarinetto e percussioni’ (Gianni Iannucci, clarinetto; Sandro Verlingieri, Christian di Meola, percussioni) seguito alle 19 da quello del ‘Quartetto Sax Nicola Sala’(Roberta Squillace, Daniele Lizza, Antonio Tedesco, Lorenzo Carangelo). Alle 19.30 sarà la volta del Quartetto di Trombe a cura del Maestro Claudio Gironacci (Enzo Gagliardi, Raffaele Crisci, Vincenzo Pascarella, Tony Fiordaliso) mentre alle 20 toccherà all’AReCHI QUARTETT’ (Lorenza Maio, Federica Paduano, Federica Bibbò, Simona Bonanno). Chiuderà gli appuntamenti, alle 21, l’esibizione ‘Percussioni Free’ a cura di Sandro Verlingieri e Christian Di Meola.



Articolo di Musica / Commenti