La crisi climatica uccide, 2.5 milioni di vittime per l’aria inquinata

ROMA (ITALPRESS) – Il mondo sta pagando un prezzo altissimo – in termini di vite umane – per l’inerzia nella lotta al cambiamento climatico.

È l’allarme lanciato dal nuovo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change, realizzato dall’University College di Londra insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità e a oltre cento esperti internazionali.

Secondo il documento, 13 dei 20 indicatori che misurano gli effetti del clima sulla salute hanno raggiunto livelli record.

Un quadro drammatico: le morti legate al caldo sono aumentate del 23% dagli anni ’90, arrivando a oltre mezzo milione l’anno.

L’inquinamento da combustibili fossili provoca 2 milioni e mezzo di decessi ogni anno, mentre solo nel 2024 il fumo degli incendi ha causato 154 mila morti.

In crescita anche le malattie trasmesse da insetti tropicali, come la dengue, favorita da temperature sempre più alte.

E il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, con una media di 16 giorni di caldo estremo per persona.

Ma l’emergenza non è solo sanitaria: anche l’economia paga un prezzo salato.

Si calcola che, a causa del calore, nel 2024 siano andate perse oltre 600 miliardi di ore di lavoro, con un danno economico pari all’1% del PIL mondiale.

Un paradosso, sottolinea il rapporto, se si pensa che solo nel 2023 i governi di tutto il mondo hanno speso quasi mille miliardi di dollari in sussidi ai combustibili fossili — più, in alcuni casi, dei bilanci nazionali destinati alla sanità.

Eppure qualche segnale positivo c’è: l’abbandono graduale del carbone, ad esempio, ha già salvato circa 160 mila vite ogni anno, grazie a una qualità dell’aria più pulita e alla crescita record delle energie rinnovabili.

Il messaggio del Lancet Countdown è chiaro: serve una svolta immediata, per ridurre le emissioni e adattare i sistemi sanitari e sociali agli impatti del clima.

“Ogni ritardo – avvertono gli esperti – si traduce in vite umane perdute”.

mgg/gtr


17:27:53 1352 stampa questo articolo


  • Mattarella visita il Centro radar Acc Enav di Ciampino
  • Incendio al teatro Le Ciminiere di Catania, le immagini
  • Appello bipartisan di Mulè e Costa “A Sanremo i ragazzi dello Special Festival”
  • Milano, Sala “Non sono contrario alla sovrattassa comunale per i milionari”
  • “Cuori Olimpici” fa tappa a Sondrio tra sport e promozione del territorio
  • Elezioni Campania, Urso “Rimonta della destra possibile come nelle Marche”
  • Hi-Tech & Innovazione Magazine – 11/11/2025
  • La Sicilia punta sull’Intelligenza Artificiale, presentato ddl all’Ars
  • Imprese al femminile, Italia avanti piano
  • Firmato a Roma Protocollo Rete Antiviolenza sulle donne, Gualtieri “Tutti uniti”
  • Sgominata una banda a Trento, 23 misure cautelari per furti e spaccio di droga
  • Intesa Sanpaolo con Aiccon: focus sul Terzo Settore
  • Tg Sport – 11/11/2025
  • Cina: boom dei caffè nelle aree rurali alimenta una nuova tendenza di consumo
  • Cina: e-commerce favorisce rivitalizzazione rurale ai piedi del monte Huangshan
  • Tra ansie sociali e paura del futuro, l’identikit degli Hikikomori
  • Tg Economia – 11/11/2025
  • Dall’Ue nuovi fondi per la tecnologia avanzata
  • Agrofarma, la filiera italiana accelera su sicurezza e sostenibilità
  • Al via Futuro Prossimo, un progetto di inclusione per la città di Milano
  • Tg News – 11/11/2025
  • A Napoli nasce l’associazione Parthenope per una giustizia più trasparente
  • Cina: nebuloso paesaggio invernale di campagna nello Xinjiang
  • Il presidente Mattarella arriva all’aeroporto di Vienna