Carletti (ANED-APS) “Prevenire la dialisi è possibile: servono screening mirati”

ROMA (ITALPRESS) – “La spesa per la terapia salvavita della dialisi è pari al 2% del bilancio del Servizio sanitario nazionale. Per prevenirla abbiamo individuato quattro linee di azione: la prima è lo screening mirato, con una diagnosi precoce che consenta di intervenire tempestivamente. Individuare in tempo la malattia permette di rallentare l’avanzamento dell’insufficienza renale, se non addirittura di arrestarne il decorso. Lo screening deve essere rivolto alle persone più a rischio: diabetici, ipertesi, soggetti con malattie cardiovascolari o obesità”. Lo ha detto Paolo Carletti, consigliere nazionale e responsabile dei Rapporti istituzionali dell’Associazione nazionale emodializzati dialisi e trapianto (ANED-APS), intervenendo a The Watcher Talk Salute di Urania TV. “Un secondo aspetto riguarda le terapie conservative, come i nuovi farmaci o le terapie nutrizionali a basso contenuto proteico, capaci, come dimostrano recenti studi, di rallentare se non addirittura arrestare il processo degenerativo dei reni. Una terapia nutrizionale aproteica costa 1.200 euro l’anno, rispetto ai 50.000 che è il costo medio annuo di una persona in dialisi – ha aggiunto -. Poi è necessario ottimizzare le modalità di dialisi, ampliando la dialisi domiciliare peritoneale, terapia elettiva quando clinicamente possibile, e l’emodialisi domiciliare con caregiver familiare o professionale. Terapie che costano il 18-20% in meno rispetto a quelle in ospedale o nei centri specializzati”. “Infine – ma non per importanza – bisogna incrementare i trapianti di rene. Qui serve un vero cambio culturale: in Italia sono ancora troppe le opposizioni alla donazione. Per questo – ha concluso – lavoriamo attraverso eventi sportivi, sociali e culturali per diffondere la cultura della donazione, promuovere la solidarietà nel Paese ed elevare gli standard del trapianto in tutte le regioni”.

fsc/gtr

(Fonte video: Urania TV)


16:30:4 1275 stampa questo articolo


  • Giornata Mondiale Diabete, focus su diagnosi precoce e accesso a cure
  • Sport e Salute, Mezzaroma “Modello Caivano tra le cose più emozionanti”
  • Fontana “Atp Finals a Milano? Favorevole a grandi eventi, ci sono le condizioni”
  • Cura e pulizia degli ambienti, l’importanza del vapore
  • Giornata della gentilezza, al via la campagna “Hello Kitty, Hello Kindness”
  • Pecoraro Scanio “Inaccettabile sentenza su Gaiola, mare di Napoli non è fogna”
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 12/11/2025
  • Agrifood Magazine – 12/11/2025
  • Grano duro, altri 10 milioni per la filiera nazionale
  • Colazione all’italiana, vince il cornetto
  • Ex Ilva, Calenda “Situazione estremamente difficile da recuperare”
  • Calenda “Cambiare il meccanismo di nomine per il Garante della privacy”
  • Cateno De Luca “A chi sono utili le dimissioni di Schifani? E’ stato eletto”
  • Focus ESG – Episodio 66
  • Eicma, Meda “Chiusa edizione record, prossimo appuntamento Riding Fest Misano”
  • A Roma torna il Festival “Mi fa un Baffo il Gatto Nero”
  • Cina: alla scoperta del Kai Tak Sports Park di Hong Kong
  • Cina: vendite settimanali duty-free ad Hainan superano 71 mln di dollari
  • Incendio a Le Ciminiere di Catania, Iracà “Ci saranno indagini della Polizia”
  • Trasporti & Logistica Magazine – 12/11/2025
  • Al porto di Gioia Tauro sequestrati oltre 175kg di cocaina
  • Coltivavano marijuana in casa e in giardino, due arresti nel Perugino
  • Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 12 novembre 2025
  • Tajani “Lavoriamo per permettere all’Ucraina di difendersi”