Crisi idrica in Italia, Legambiente: serve una strategia nazionale

ROMA (ITALPRESS) – L’Italia continua a fare i conti con una crisi idrica sempre più grave.

Siccità, alluvioni e acque inquinate: sono questi i tre allarmi che mettono sotto pressione il Paese, uno degli hotspot climatici più vulnerabili del Mediterraneo.

A lanciare l’allarme è Legambiente, che nel corso del Forum nazionale “La resilienza idrica in Italia” ha presentato un quadro preoccupante.

Dal 2017 a oggi sono 142 gli eventi di siccità registrati nel nostro Paese, con danni enormi all’agricoltura, all’industria e alla distribuzione dell’acqua potabile.

Tre quarti di questi episodi si sono verificati solo negli ultimi quattro anni, segno di una crisi in rapido peggioramento.

E se in alcune aree l’acqua scarseggia, in altre è troppa: dal 2013 al 2022 si contano 179 stati di emergenza per alluvioni e frane, con oltre 15 miliardi di euro di danni, a cui si aggiungono quelli più recenti in Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

Sul fronte della qualità, la situazione non è migliore: un terzo dei corsi d’acqua italiani rischia di non raggiungere entro il 2027 uno stato chimico accettabile, a causa dell’inquinamento agricolo e urbano e della scarsa depurazione.

Di fronte a questo scenario, Legambiente chiede al Governo Meloni una strategia nazionale per la gestione integrata dell’acqua, con 10 proposte che vanno dal miglioramento dell’efficienza idrica al riuso delle acque reflue, dal potenziamento dei depuratori alla riduzione dei consumi e degli sprechi.

Senza una pianificazione efficace, avverte l’associazione, l’Italia continuerà a pagare caro gli effetti dei cambiamenti climatici.

Solo la siccità del 2025 costerà quasi 7 miliardi di euro, mentre le perdite legate all’acqua potrebbero superare i 17 miliardi entro il 2029.

mgg/gtr/col


12:57:47 4219 stampa questo articolo


  • Milano-Cortina, Malagò “Questi 100 giorni che mancano ci servono tutti”
  • Mercati all’ingrosso, cuore dell’agroalimentare italiano
  • A2A, 40 milioni di euro il valore economico generato in Calabria nel 2024
  • Milano-Cortina, Riva “Sarà una sfida fino all’ultimo giorno”
  • Tg Sport – 29/10/2025
  • Tg Economia – 29/10/2025
  • Sport: gli atleti cinesi si preparano per i Giochi invernali di Milano-Cortina
  • Bilancio Ue, l’Europarlamento propone un aumento di 600 milioni
  • Funzionaria UN-Habitat, sviluppo urbano sostenibile Cina esempio da seguire
  • A settembre interscambio commerciale con l’estero in forte aumento
  • Cina: attiva la diga più alta al mondo per centrale idroelettrica di pompaggio
  • Tg News – 29/10/2025
  • L’Europa accelera sugli investimenti nelle tecnologie avanzate
  • Start Cup, Malandrino “Come UniCredit abbiamo ruolo attivo per crescita Sicilia”
  • Milano-Cortina, Buonfiglio “Olimpiadi di pace la medaglia più bella da vincere”
  • Start Cup Sicilia, Ruisi “Trampolino di lancio per il Premio nazionale”
  • Milano-Cortina, Buonfiglio “Portabandiera? Non posso essere superficiale”
  • Ferrovia Palermo-Catania, Schifani “Ristrutturiamo le nostre infrastrutture”
  • Colosso biofarmaceutico tedesco punta a rafforzare legami con ecosistema cinese
  • Cina: abbracciare una nuova era di cooperazione nell’Asia-Pacifico
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 29/10/2025
  • Cina-ASEAN: FTA 3.0 stimolerà crescita economica e integrazione regionale
  • 80 anni Federmanager, appello al Governo su investimenti, fisco e pensioni
  • Agrifood Magazine – 29/10/2025