Malattie renali croniche, Mulè “Serve emendamento per finanziare screening”

ROMA (ITALPRESS) – «Quando si arriva a definire pandemica – o pre-pandemica – una forma come quella delle malattie renali croniche, significa che siamo già in ritardo: dobbiamo intervenire immediatamente con l’unico mezzo che può almeno rallentare questa forma di epidemia: la prevenzione, che si attua attraverso gli screening. Il modello della legge 130, sul diabete di tipo 1 e sulla celiachia, si può e si deve replicare anche per le malattie renali croniche». Lo ha detto Giorgio Mulè, vicepresidente della Camera dei deputati, intervenendo a The Watcher Talk Salute di Urania TV. «Come ricordavamo, l’obesità è un fattore fortemente impattante: in Italia il 18,8% dei ragazzi tra 8 e 16 anni risulta in sovrappeso. Sono loro i prossimi candidati a entrare in un circolo vizioso che produce danni gravi e duraturi, legati proprio alle malattie croniche. Per questo bisogna intervenire ora – ha aggiunto – con un programma di screening immediato, da finanziare con un emendamento alla legge di stabilità che preveda uno stanziamento già per il 2026. Occorre individuare da subito le familiarità genetiche e ambientali che predispongono all’insufficienza renale, all’obesità, all’ipertensione, al diabete di tipo 1 e ad altre patologie correlate”. “Viceversa – ha concluso – l’obiettivo è evitare che sempre più persone debbano affrontare quel baratro che è la dialisi, una condizione che stravolge la vita dei pazienti, imponendo una pena aggiuntiva rispetto alla malattia”.

mgg/gtr

(Fonte video: Urania TV)


17:1:21 2763 stampa questo articolo


  • Ue, Fidanza “La sinistra è nemica della piccole e medie imprese”
  • Bilancio Ue, Borchia “I tagli all’agricoltura sono inaccettabili”
  • Fiera del Levante e Unicef insieme, Frulli “Uno spettacolo il primo di gennaio”
  • Ue, Procaccini “Grazie al centrodestra sta tornando il buon senso”
  • “Noi, il Popolo”, Claudio Gatti indaga su storia che ha creato America di oggi
  • Bosch Bari, continua il miglioramento dei motori termici anche con Hvo Eni
  • Amministratori di società, nuove regole per la comunicazione della Pec
  • Rocca “Dalla Regione Lazio oltre 2 milioni per Gaza e la Cisgiordania”
  • Cina: praticanti di arti marziali dietro mascotte dei 15esimi Giochi Nazionali
  • Cina: mostra di costumi etnici incanta i visitatori rumeni
  • Mattarella “La musica è il linguaggio universale che accompagna l’umanità”
  • Tg Lavoro & Welfare – 13/11/2025
  • Insulti sessisti al sottosegretario Siracusano. La replica “Non vi vergognate?”
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 13 novembre 2025
  • Viaggio tra immaginazione e realtà, a Milano in mostra “La forma del desiderio”
  • Papiro Sarda inaugura il nuovo impianto a GNL e accelera sulla transizione
  • Tumori maschili, Lilt lancia la campagna di prevenzione “Nastro Blu”
  • Schiltz “Senza gli italiani, il Lussemburgo oggi non sarebbe quello che è”
  • Tg Economia – 13/11/2025
  • Taiwan, le immagini del tifone Fung-wong
  • Migranti, Meloni “Su protocollo Albania determinati ad andare avanti”
  • Tg Sport – 13/11/2025
  • Amadeus conduce la terza edizione dei Siae Music Awards “Celebriamo la musica”
  • Meloni “3 mila imprese italiane in Albania, Business Forum nel 2026”