L’accordo sui dazi tiene banco in Europa, timori per il Made in Italy

ROMA (ITALPRESS) – Dopo la sigla dell’accordo tra l’Ue e gli Stati Uniti, sono ancora i dazi a tenere banco nel dibattito politico. Se per Maros Sefcovic, commissario europeo per il Commercio, l’intesa ha scongiurato in extremis una guerra commerciale con gli Stati Uniti, sono ben altri i toni che si respirano nelle cancellerie di tutta Europa. Parigi parla di “giorno buio”, e anche Berlino comincia a mostrare più di una perplessità. Più misurate le parole del premier spagnolo Sanchez che parla di accordo che non entusiasma, ma la sostanza non cambia. Il vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani, ha ribadito la posizione del Governo italiano, nel corso di un incontro con le imprese: I dazi concordati con gli Usa sono sostenibili, ha detto, e ha annunciato l’istituzione di una task force permanente. Le tariffe al 15 per cento trovano più contestazioni che applausi nel mondo produttivo. Per alcuni dei settori più strategici del “Sistema Italia” l’intesa rischia di diventare una condanna. Non solo acciaio. Rischia anche il settore che più rappresenta il Made in Italy nel mondo: l’agroalimentare. Il vino italiano, primo per valore negli Usa, rischia di pagare il prezzo più alto. Dal 2,5% attua le si salta al 15%, salvo future esenzioni tutte da negoziare. E il problema non è solo il vino: anche formaggi Dop, olio e salumi sono sotto pressione. E mentre Bruxelles difende l’accordo, la concorrenza di Cile, Argentina e Australia scalpita per riempire gli scaffali americani lasciati vuoti dal Made in Italy.

abr/azn


17:57:27 1841 stampa questo articolo


  • Lollobrigida “Cucina italiana racconta nostre arti e crea ricchezza”
  • La Salute Vien Mangiando – Le fragole, un grande aiuto in estate
  • Nuove misure anti-crisi climatica dalla Banca Centrale Europea
  • Italia in fumo: i dati del nuovo report di Legambiente
  • In casa nascondeva 24 chili di cocaina, arrestato 49enne a Catania
  • L’intelligenza artificiale in sanità è in continua crescita
  • Piantagione di marijuana e deposito di armi sequestrati nel Reggino
  • Maccanico (ICE) “Rapporti Italia-Azerbaigian sono strategici”
  • Gdf Catania, sequestro patrimoni a imprenditori vicini a clan mafioso
  • Italpress €conomy – Puntata dell’1 agosto 2025
  • Philips, Celli “Investiamo il 10% del fatturato in ricerca e sviluppo”
  • Inflazione stabile a luglio
  • Prestiti Ue per la difesa, l’Italia tra i Paesi che li chiederanno
  • Agricoltura e pesca, accordo di partenariato tra Italia ed Etiopia
  • Cdp, nel primo semestre l’utile netto cresce dell’8% a 1,9 mld
  • Occhiuto si dimette “Mi ricandiderò, non mi farò fermare”
  • Faida per il controllo delle piazze di spaccio, 3 arresti nel milanese
  • Ismea, Proietti “Pasta e sport per promuovere le eccellenze italiane”
  • Di Gianfrancesco “In Azerbaigian grande potenziale da sfruttare”
  • Festa al Foro Italico per 20 anni Tennis Trophy Kinder Joy of Moving
  • Fnomceo, bilancio positivo per il primo semestre 2025
  • Abedini “Occidente sostenga resistenza democratica in Iran”
  • Bombardieri “Morti sul lavoro una strage infermabile, Uil cresce”
  • Tg Sport – 31/7/2025