L’occhialeria italiana vale 5.6 mld, 29 marchi in mostra a Parigi

PARIGI (FRANCIA) (ITALPRESS) – Una combinazione di tradizione artigianale e innovazione industriale: è il settore dell’occhialeria italiana, che conta circa 830 aziende attive e 19.000 addetti lungo l’intera filiera produttiva, generando un valore della produzione di oltre 5,6 miliardi di euro. Un vanto del made in Italy. Il meglio dell’occhialeria italiana si è messo in mostra a Parigi, dove 29 marchi hanno avuto l’opportunità di presentare le loro collezioni in occasione dell'”Italian Eyewear Exhibition”, evento organizzato da Agenzia ICE-Italian Trade Agency, in collaborazione con ANFAO-Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici. Modelli iconici dei marchi selezionati sono stati presentati a un pubblico di 250 buyer, operatori del settore e giornalisti attraverso performance che hanno animato la serata, introdotta dall’attrice Adriana Karembeu. Durante la serata, anche uno show-cooking dello Chef stellato italiano Simone Zanoni.

L’industria dell’occhialeria italiana è caratterizzata dalla forte propensione all’esportazione: circa il 90% della produzione è destinato ai mercati esteri. In Italia vengono anche prodotti più del 50% dei marchi concessi in licenza nel mondo. Nel 2024 il valore complessivo delle esportazioni dell’occhialeria Made in Italy ha superato i 5 miliardi di euro.

fsc/gtr


18:9:58 1357 stampa questo articolo


  • Ferrari F76, la prima hypercar digitale celebra la leggenda di Le Mans
  • Sorsi di Benessere – La zucca a colazione
  • Al Vittoriano la mostra degli esuli fiumani, dalmati e istriani
  • Lazio, cacciatore soccorso sul Monte Pozzoni dopo una caduta
  • Cina: studiosi ungheresi ammirano il Museo di Sanxingdui
  • Inaugurazione svincolo Brancaccio, Lagalla “Messa la parola fine”
  • Inaugurazione svincolo Brancaccio, Orlando “Impiegati 3,2 milioni”
  • Inaugurato svincolo di Brancaccio, Schifani “No polemiche ma fatti”
  • Cina: Shandong, saline formano una gigantesca tavolozza di colori
  • Manovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare norma iniqua”
  • Cina: turisti salgono su una scala mobile tra le nuvole
  • Cina: musicisti jazz locali e del Lussemburgo si esibiscono a Zhengzhou
  • Ucraina, Tajani “Non è previsto invio di missili a lungo raggio”
  • Milano-Cortina, Malagò “Cresce il peso della responsabilità”
  • QuiEuropa Magazine – 25/10/2025
  • Turismo Magazine – 25/10/2025
  • Medicina Top – 25/10/2025
  • De Luca “L’inverno demografico unisce drammaticamente tutto il Sud”
  • Cina: il “Museo Marittimo sul Mare” salpa con un nuovo look
  • Cina: Il lago Sayram nello Xinjiang diventa una meta ambita per i matrimoni
  • Cina: “nuovo contadino” svedese trova a Dali la sua seconda casa
  • Milano-Cortina, Fontana “I lavori procedono bene, siamo tranquilli”
  • Milano-Cortina, Metsola “Percorso che in Europa possiamo ammirare”
  • Buonfiglio “Portabandiera Giochi? Non ci dovranno essere polemiche”