Pesticidi, nuovo studio sulla diffusione nei campi

ROMA (ITALPRESS) – I pesticidi non rimangono solo sui terreni agricoli sui quali vengono utilizzati ma, spostandosi molto più lontano di quanto si pensasse, riescono a contaminare l’intero paesaggio.

Lo dimostra un nuovo studio tedesco pubblicato su Communications Earth & Environment da parte di un gruppo scienziati guidato da Carsten Brühl.

Il team ha testato il suolo superficiale, la vegetazione, i corsi d’acqua e le pozzanghere in 78 località lungo un tratto di 180 chilometri, che va dalle aree remote nelle foreste Unesco delle catene montuose fino alle terre coltivate della zona dell’Alto Reno.

I ricercatori hanno rilevato un totale di 63 pesticidi e quasi tutti i siti di misurazione erano contaminati.

Nella media, la vegetazione è risultata contaminata da sei pesticidi, in alcuni casi fino a 21, mentre nel suolo superficiale sono stati trovati in media cinque pesticidi, con singoli campioni che contenevano fino a 26 principi attivi differenti.

Le sostanze attive sono state individuate anche a diverse centinaia di metri dai terreni agricoli, persino nelle zone più remote.

Ma non solo: lo studio ha identificato 140 diverse combinazioni di almeno due principi attivi.

Uno dei pesticidi più frequentemente trovati è stato il fungicida fluopyram, rilevato in oltre il 90% di tutti i campioni.

Il fluopyram è classificato come Pfas e il suo prodotto di degradazione, il Tfa, può contaminare le falde acquifere e le risorse idriche potabili.

mgg/gtr


18:13:32 2372 stampa questo articolo


  • Estradato dall’Albania un latitante condannato a 25 anni a Salerno
  • A Roma ruba denaro e orologi per la sua collezione,denunciato commesso
  • Bonus ristrutturazione, ecco le novità
  • Dazi, Benifei “Accordo necessario, ma l’Ue dimostri schiena dritta”
  • Pagliara “L’obiettivo di SportCity è allargarsi alle aree protette”
  • Landini “I dazi li sta mettendo Trump, senza un accordo l’Ue reagisca”
  • Milano-Cortina, Pellegrini “Medaglia olimpica un sogno che si avvera”
  • Milano-Cortina, Malagò “La forza delle medaglie è la loro semplicità”
  • Meloni “Gli algoritmi non sostituiranno cuore, passione e creatività”
  • Mondiali di sci nautico in Italia, Serafica “Un sogno che si avvera”
  • Mobilità privata, andiamo verso un modello condiviso e multimodale
  • Tg Università – 15/7/2025
  • De Luca “Gergiev a Caserta? No a logiche di preclusione”
  • Ucraina, Yurash “Grati all’Italia per la vicinanza e il supporto”
  • Ucraina, sindaco Mykolaiv “Confermiamo fratellanza con città di Bari”
  • Leccese “Quattro Comuni ucraini hanno scelto Bari per gemellaggio”
  • Quintavalle “Serve medicina proattiva per essere vicini ai cittadini”
  • Tg Sport – 15/7/2025
  • Meloni “Tra Italia e Austria un legame antico e solido”
  • Tg Economia – 15/7/2025
  • Dazi, Meloni “Scongiurare guerra commerciale Usa-Ue”
  • Ucraina, Meloni “Dalla Russia nessun passo avanti verso la pace”
  • Dazi, Polato “Trattative fino all’ultimo per arrivare ad accordo equo”
  • Dazi, Falcone “Tariffe al 30% non sono un bene né per Ue né per Usa”