Più trasparenza a tavola: arriva la direttiva Breakfast

ROMA (ITALPRESS) – Più trasparenza e più tutela per i consumatori e per il Made in Italy. Il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto che recepisce la cosiddetta direttiva europea “Breakfast”, che introduce nuove regole su miele, succhi di frutta e confetture. Le novità riguardano la tracciabilità e l’etichettatura dei prodotti alimentari più comuni sulle nostre tavole. Per il miele, i confezionatori dovranno indicare chiaramente i Paesi di provenienza delle miscele, in ordine decrescente e con le relative percentuali. L’obiettivo è garantire ai consumatori una piena consapevolezza sulla qualità e sull’origine del prodotto, tutelando la produzione italiana — circa 24 mila tonnellate all’anno — da concorrenza estera spesso di minore qualità. Cambia anche la denominazione del cosiddetto “miele filtrato”, che d’ora in poi sarà classificato come “miele ad uso industriale”, destinato soltanto a impieghi culinari. Novità anche per i succhi di frutta, con l’introduzione di tre nuove categorie a ridotto contenuto di zuccheri, che dovranno contenere almeno il 30% in meno rispetto ai prodotti tradizionali. Per le confetture, aumentano invece le quantità minime di frutta: si passa da 350 a 450 grammi per chilo nelle confetture standard e da 450 a 500 grammi nelle confetture extra. “Sapere da dove arriva un prodotto significa scegliere consapevolmente la qualità” – ha commentato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida – sottolineando come il recepimento della direttiva rappresenti un passo avanti nella tutela del Made in Italy e della trasparenza verso i consumatori. in modo diverso per il pianeta e per la propria salute.

mgg/gtr/col


16:16:35 1860 stampa questo articolo


  • Milano-Cortina, Malagò “Cresce il peso della responsabilità”
  • QuiEuropa Magazine – 25/10/2025
  • Turismo Magazine – 25/10/2025
  • Medicina Top – 25/10/2025
  • De Luca “L’inverno demografico unisce drammaticamente tutto il Sud”
  • Cina: il “Museo Marittimo sul Mare” salpa con un nuovo look
  • Cina: Il lago Sayram nello Xinjiang diventa una meta ambita per i matrimoni
  • Cina: “nuovo contadino” svedese trova a Dali la sua seconda casa
  • Milano-Cortina, Fontana “I lavori procedono bene, siamo tranquilli”
  • Milano-Cortina, Metsola “Percorso che in Europa possiamo ammirare”
  • Buonfiglio “Portabandiera Giochi? Non ci dovranno essere polemiche”
  • Ucraina, bombardamenti russi a Kherson, due vittime
  • Fontana “Romeo insista affinché Lombardia resti alla Lega”
  • Milano, Sala “Tassa di soggiorno? Proveremo ad andare avanti”
  • Cina: delegazione di think tank ungherese incantata da opera di Sichuan e hotpot
  • Cina: completata costruzione primo centro dati subacqueo alimentato a energia eolica
  • Cina: varata a Yichang più grande nave portarinfuse completamente elettrica
  • Cina: funzionario, in nuovo piano quinquennale priorità a sistema industriale ed economia reale
  • Nissan Leaf, oltre 600 chilometri in elettrico
  • Cina: tour in mongolfiera sopra Puzhehei, gemma nascosta nello Yunnan
  • La Salute Vien Mangiando – Una ricetta con le castagne
  • Export italiano in Arabia Saudita in forte crescita
  • Manovra, Pichetto “Trattativa aperta col Mef, andremo a rimodulare”
  • Salute Magazine – 24/10/2025