Valditara “Oltre 1 miliardo per le scuole primarie del Mezzogiorno”

NAPOLI (ITALPRESS) – “Dalla Campania parte un’iniziativa molto importante”.

Lo ha detto il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a Napoli a margine di Next Gen Ai, summit internazionale sull’intelligenza artificiale che coinvolge le scuole di diversi Paesi del mondo.

“Voglio ringraziare – ha proseguito Valditara -, fra l’altro, la Fondazione San Paolo che ha messo a disposizione delle risorse, d’intesa con il Ministero, per avviare percorsi di personalizzazione della didattica di utilizzo dell’Ai, di questi assistenti virtuali che, come avete visto, stanno dando degli ottimi risultati nelle 15 scuole dove è partita la sperimentazione”.

Riflettori puntati sulla personalizzazione della didattica in diverse scuole della Campania.

“Coinvolgeremo – ha aggiunto – oltre 10 mila studenti.

Non è da escludere che arriveremo addirittura a 15 mila studenti, nelle scuole più fragili e, in particolare, studenti che hanno ritardi nell’apprendimento e che, quindi, devono recuperare”.

Prosegue l’intervento notevole “che abbiamo deciso di potenziare quest’anno su Agenda Sud e Agenda Nord per un investimento complessivo di oltre un miliardo di euro, un miliardo e 40 milioni di euro.

Tutte le scuole primarie, le scuole elementari del Mezzogiorno e, fra l’altro, 600 scuole in cui attueremo specificamente i dieci punti di Agenda Sud.

Questo è il primo punto che riguarda la Campania”.

Il secondo punto “riguarda, invece, tutta Italia.

Cioè – ha concluso Valditara – un investimento ministeriale di 100 milioni di euro specificamente per l’utilizzo e la formazione di docenti e studenti per l’utilizzo laboratoriale dell’Ai.

Quindi, è una grande sfida di modernizzazione della nostra didattica sempre finalizzata alla personalizzazione.

Lo studente al centro”.

xm9/sat/mca3


19:53:31 2323 stampa questo articolo


  • Milano-Cortina, Malagò “Questi 100 giorni che mancano ci servono tutti”
  • Mercati all’ingrosso, cuore dell’agroalimentare italiano
  • A2A, 40 milioni di euro il valore economico generato in Calabria nel 2024
  • Milano-Cortina, Riva “Sarà una sfida fino all’ultimo giorno”
  • Tg Sport – 29/10/2025
  • Tg Economia – 29/10/2025
  • Sport: gli atleti cinesi si preparano per i Giochi invernali di Milano-Cortina
  • Bilancio Ue, l’Europarlamento propone un aumento di 600 milioni
  • Funzionaria UN-Habitat, sviluppo urbano sostenibile Cina esempio da seguire
  • A settembre interscambio commerciale con l’estero in forte aumento
  • Cina: attiva la diga più alta al mondo per centrale idroelettrica di pompaggio
  • Tg News – 29/10/2025
  • L’Europa accelera sugli investimenti nelle tecnologie avanzate
  • Start Cup, Malandrino “Come UniCredit abbiamo ruolo attivo per crescita Sicilia”
  • Milano-Cortina, Buonfiglio “Olimpiadi di pace la medaglia più bella da vincere”
  • Start Cup Sicilia, Ruisi “Trampolino di lancio per il Premio nazionale”
  • Milano-Cortina, Buonfiglio “Portabandiera? Non posso essere superficiale”
  • Ferrovia Palermo-Catania, Schifani “Ristrutturiamo le nostre infrastrutture”
  • Colosso biofarmaceutico tedesco punta a rafforzare legami con ecosistema cinese
  • Cina: abbracciare una nuova era di cooperazione nell’Asia-Pacifico
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 29/10/2025
  • Cina-ASEAN: FTA 3.0 stimolerà crescita economica e integrazione regionale
  • 80 anni Federmanager, appello al Governo su investimenti, fisco e pensioni
  • Agrifood Magazine – 29/10/2025