Agricoltura e industria alimentare trainano la ripresa italiana

ROMA (ITALPRESS) – Segnali positivi per l’agroalimentare italiano nel secondo trimestre del 2025.

Secondo l’ultimo bollettino CREAgritrend del CREA, il Prodotto Interno Lordo nazionale cresce dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato trainato soprattutto dall’industria alimentare e dal comparto agricolo, che segnano entrambi un aumento del valore aggiunto dello 0,4%.

Sul piano congiunturale, cioè rispetto al trimestre precedente, si registra invece una lieve flessione: il PIL scende dello 0,1%, mentre agricoltura e industria calano rispettivamente dello 0,6 e dello 0,3%. Ma a tirare il settore è la buona performance delle imprese alimentari, che tra aprile e giugno hanno visto crescere la produzione del 2% e il fatturato, soprattutto sui mercati esteri, con un balzo del 14,5%.

L’export agroalimentare continua infatti a essere uno dei punti di forza dell’economia italiana: +6,5% nel trimestre, con risultati particolarmente brillanti verso Stati Uniti, Spagna e Polonia.

Tra i prodotti più richiesti, spiccano i lattiero-caseari, i dolciari e la frutta fresca, con incrementi vicini al 30%. In lieve calo invece vino e ortaggi trasformati.

Anche le importazioni crescono, +5,7%, trainate dal rialzo dei prezzi internazionali di alcune materie prime come caffè e cacao. La Spagna resta il principale fornitore dell’Italia, seguita da Francia, Paesi Bassi e Brasile.

Accanto ai dati macroeconomici, il CREA segnala un fenomeno interessante per i consumi: la crescita del mercato degli alimenti “rich in protein”, cioè ricchi di proteine. Negli ultimi anni il comparto ha registrato un +10% di fatturato, spinto soprattutto dai giovani under 30, spesso influenzati dalle mode del fitness e dai social. Ma l’indagine CREA-Appinio avverte: la domanda è sostenuta più da marketing e percezioni che da reali necessità nutrizionali, segno che serve maggiore educazione alimentare.

Nel complesso, l’analisi del CREA restituisce un quadro di fiducia: quasi il 60% delle opinioni online sul settore agricolo e agroalimentare è positivo.

“Il comparto mostra tenuta e capacità di adattamento – sottolinea il presidente del CREA, Andrea Rocchi – confermando la vitalità e la resilienza di una filiera che continua a rappresentare un pilastro dell’economia nazionale”.

mgg/gtr/col


11:33:23 1738 stampa questo articolo


  • Cina: uccelli migratori fanno tappa nell’Heilongjiang
  • Motori Magazine – 26/10/2025
  • Cina: sindaci da tutto il mondo elogiano sviluppo dell’antica città di Zhengzhou
  • Cina-USA: colloqui commerciali ed economici approfonditi e sinceri, afferma rappresentante commerciale internazionale cinese
  • Tg Giovani – 26/10/2025
  • Premio Braille alla Sicilia, Schifani “Sempre vicini all’Uici”
  • Ponte Stretto, Salvini “Entro martedì risposte alla Corte dei Conti”
  • Autobus elettrici cinesi in servizio durante i Mondiali Fifa U20 in Cile
  • Tg Ambiente – 26/10/2025
  • Ferrari F76, la prima hypercar digitale celebra la leggenda di Le Mans
  • Sorsi di Benessere – La zucca a colazione
  • Al Vittoriano la mostra degli esuli fiumani, dalmati e istriani
  • Lazio, cacciatore soccorso sul Monte Pozzoni dopo una caduta
  • Cina: studiosi ungheresi ammirano il Museo di Sanxingdui
  • Inaugurazione svincolo Brancaccio, Lagalla “Messa la parola fine”
  • Inaugurazione svincolo Brancaccio, Orlando “Impiegati 3,2 milioni”
  • Inaugurato svincolo di Brancaccio, Schifani “No polemiche ma fatti”
  • Cina: Shandong, saline formano una gigantesca tavolozza di colori
  • Manovra, Tajani “Affitti brevi? Lavoriamo per cancellare norma iniqua”
  • Cina: turisti salgono su una scala mobile tra le nuvole
  • Cina: musicisti jazz locali e del Lussemburgo si esibiscono a Zhengzhou
  • Ucraina, Tajani “Non è previsto invio di missili a lungo raggio”
  • Milano-Cortina, Malagò “Cresce il peso della responsabilità”
  • QuiEuropa Magazine – 25/10/2025