Pecoraro "Dal Parco delle 5 Terre parte la sfida all'overtourism"

GENOVA (ITALPRESS) - Alfonso Pecoraro Scanio, presidente della fondazione Univerde, docente di Turismo sostenibile alle università di Milano Bicocca, Roma TorVergata e Napoli Federico II e già ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, rilancia dalla Via dell’Amore, da poco restaurata con tecnologie all’avanguardia, nel Parco nazionale delle Cinque Terre, una sfida Ecodigital all’overtourim, ovvero alla concentrazione enorme di turisti in spazi e tempi limitati.

"Le cinque Terre con le fiumane di turisti che arrivano da terra e da mare e in molti giorni paralizzano stradine e ogni anfratto dei borghi sono un esempio di come il turismo, specie dei gruppi organizzati e delle crociere, vada disciplinato nell’interesse degli stessi turisti che finiscono in calche e file assurde. Ho apprezzato le azioni coraggiose da parte del parco nazionale e delle sua presidente Donatella Bianchi che ha proposto perfino la innovativa Ztl a mare per tutelare l’area marina protetta e che insieme alla sindaca di Riomaggiore Fabrizia Pecunia hanno lavorato al restauro della via dell’Amore riaperta dopo oltre un decennio. Incontrare due donne tenaci e coraggiose fa sperare - sottolinea Pecoraro Scanio -. Proprio da qui chiedo a governo e regioni di agire subito per consentire ai comuni di disciplinare soprattutto il turismo dei gruppi organizzati. Se l’Italia vuole essere leader di un turismo sostenibile e di qualità occorre coinvolgere gli imprenditori e gli enti locali per regolare i flussi turistici”.

sat/gtr

gtr


17:54:37 2830 stampa questo articolo


  • Inps, Vittimberga “Abbiamo missione anche per innalzamento culturale”
  • Gros Cidac, la formazione continua diventa strutturale
  • Rocca “Potenziamento pronto soccorso del Gemelli migliora accoglienza”
  • Gualtieri “Potenziamento pronto soccorso del Gemelli un grande regalo”
  • La Russa incontra presidente del Congresso del Popolo di Shanghai
  • Droni russi sul territorio ucraino, 117 attacchi nella notte
  • Giuli “Welfare culturale complemento perfetto dei servizi sociali”
  • Welfare culturale, Fava “Vogliamo portare a bordo i giovani”
  • La Russa in Cina “Positivo confronto tra diverse visioni del mondo”
  • Mattarella incontra la Giunta Esecutiva Centrale dell’Anm
  • La Russa incontra segretario del Partito Comunista cinese di Shanghai
  • Terna, investimenti in crescita a 17,7 miliardi di euro al 2028
  • Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 26 marzo 2025
  • Maxi sequestro di stupefacenti a Torino, 110 kg di marijuana e hashish
  • Cestini intelligenti a Palermo, Todaro “Evolverci come in Europa”
  • “Ritrovare l’umano”, Lapucci “Porre attenzione sulla sostenibilità”
  • Nuovo accordo Intesa Sanpaolo-Confindustria, 40 mld alle Pmi del Sud
  • Orsini “Morti sul lavoro una disgrazia, subito tavolo con i sindacati”
  • Acqua, l’agricoltura affronta nuove sfide
  • Scuola, un progetto contro le discriminazioni
  • Tax Free Shopping, Italia prima destinazione in Europa nel 2024
  • Tg Sport – 25/3/2025
  • Confagricoltura, Giansanti “Agricoltura è determinante, va tutelata”
  • Tg Economia – 25/3/2025