La filiera della birra vale 10 miliardi l’anno

ROMA (ITALPRESS) – La birra in Italia non è più solo una bevanda estiva, ma una vera e propria forza economica capace di generare valore, lavoro e cultura.

A dirlo è l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Birra, che fotografa dieci anni di crescita costante per il settore brassicolo.

Dal 2015 al 2024, il valore condiviso generato dalla filiera è passato da 7,8 a 10,4 miliardi di euro all’anno, con un incremento del 33%.

In dieci anni, il settore ha prodotto 92 miliardi di ricchezza complessiva e creato oltre 24 mila nuovi posti di lavoro, portando gli occupati a 112 mila: numeri che fanno della birra uno dei comparti più dinamici dell’agroalimentare italiano.

Anche la produzione cresce, con un aumento del 20%, mentre i consumi interni salgono del 13% e l’export vola a +31%.

Oggi, per ogni addetto impiegato nella produzione, si generano altri 31 posti lungo la filiera: dalla logistica alla distribuzione, fino alla ristorazione.

Ma la crescita non è solo economica.

Negli ultimi anni, gli italiani hanno riscoperto la birra come protagonista della convivialità a tavola, capace di accompagnare piatti della tradizione e interpretare nuovi gusti.

In parallelo, si sono sviluppate nuove professionalità — mastri birrai, tecnologi, sommelier della birra — e una maggiore attenzione alla qualità e alla cultura del bere consapevole.

mgg/gtr/col


15:14:43 502 stampa questo articolo


  • Lombardia, Fontana “La maggioranza deve continuare a essere coesa”
  • Milano-Cortina, Sala “Arriveremo pronti e con i tempi giusti, sono tranquillo”
  • Truffa a un’anziana in Costiera Amalfitana, due arresti
  • Cina: business leader ecuadoriano elogia CIIE come piattaforma per apertura
  • Canottaggio, Soares “Alla Silverskiff per divertirmi e punto sempre al podio”
  • Tizzano “Partnership Federcanottaggio-Suzuki una fusione di intenti”
  • Ilariuzzi “Forza e spirito di squadra legano Suzuki e Federcanottaggio”
  • A Ecomondo il modello circolare Conou per raccolta e rigenerazione oli usati
  • Stadio Milano, Marotta “Spero possa essere pronto entro il 2030-31”
  • La Salute Vien Mangiando – La formazione dei nuovi medici
  • Salone Pagamenti, Intesa Sanpaolo presenta il bracciale contactless e skipass
  • Cina: nuovo Airbus A330 per Hainan Airlines, cresce il servizio a lungo raggio
  • Cina: Intuitive Surgical prevede maggiori opportunità sul mercato
  • Cina: marchi globali scoprono nuove opportunità alla CIIE
  • Nasce la media partnership Fise-EQUtv, accordo fino al 2026
  • Mattarella “Il contrasto alle dipendenze richiede un impegno corale”
  • Engel & Völkers, apertura ai Parioli di Roma e campagna Lifestyle con Terzini
  • America Week – Episodio 40
  • Maxi piantagione di marijuana scoperta nel Sassarese dalla Guardia di Finanza
  • Gruppo CAP sempre più holding della sostenibilità, le novità a Ecomondo
  • Sibeg, impatto occupazionale raddoppia in due anni in Sicilia
  • Sibeg, Busi “Rafforziamo l’impegno per la sostenibilità”
  • Libia, 50 mila giovani partecipano al rally TT nel deserto
  • Italpress €conomy – Puntata del 7 novembre 2025