Europee, destra in crescita ma maggioranza incerta: i dati del sondaggio Euronews

10:27:18 1859 stampa questo articolo
Sessione plenaria del Parlamento europeo (Foto Alexis HAULOT - Copyright: © Unione Europea 2024 - Fonte: EP)Sessione plenaria del Parlamento europeo (Foto Alexis HAULOT - Copyright: © Unione Europea 2024 - Fonte: EP)

Il centro sondaggi Euronews prevede una svolta a destra, ma le divisioni politiche rendono difficile la formazione di una maggioranza coesa.

A pochi giorni dalle elezioni europee, l'ultimo sondaggio del centro sondaggi Euronews rivela una tendenza significativa: la maggioranza degli elettori europei sembra orientarsi verso una svolta a destra. La proiezione indica che i partiti conservatori e di destra potrebbero ottenere una fetta considerevole dei seggi al Parlamento europeo, segnando un cambiamento rispetto alla composizione attuale.

Secondo il sondaggio, le forze conservatrici potrebbero consolidare una posizione dominante all'interno del Parlamento, mettendo così il prossimo capo della Commissione europea in una posizione favorevole per essere un rappresentante del campo conservatore. Questa possibilità apre scenari nuovi e potenzialmente dirompenti per l'assetto politico dell'Unione Europea.

Tuttavia, il cammino verso una maggioranza stabile è tutt'altro che garantito. Il panorama della destra europea è caratterizzato da una varietà di movimenti e partiti con ideologie spesso divergenti su temi cruciali come l'economia, l'immigrazione e le politiche ambientali. Queste differenze interne potrebbero rendere difficile la formazione di un blocco coeso e funzionale. In particolare, la contrapposizione tra i partiti sovranisti e quelli conservatori tradizionali potrebbe creare fratture insormontabili, complicando ulteriormente il processo decisionale all'interno del Parlamento.

Tra le forze politiche che potrebbero emergere come protagoniste ci sono il Partito Popolare Europeo (PPE), che continua a mantenere una forte presenza, e gruppi come l'Alleanza dei Conservatori e Riformisti Europei (ECR), che stanno guadagnando terreno. Tuttavia, l'estrema destra rappresentata da partiti come la Lega di Matteo Salvini e il Rassemblement National di Marine Le Pen, pur crescendo in consensi, presenta delle difficoltà nel collaborare con le forze moderate.

Un altro elemento di incertezza riguarda l'eventuale necessità di alleanze con partiti centristi o di sinistra moderata per poter formare una maggioranza stabile. Questa eventualità potrebbe richiedere compromessi significativi che potrebbero diluire alcune delle posizioni più rigide della destra, creando ulteriori tensioni.

Sebbene quindi il prossimo Parlamento europeo sembri destinato a una svolta a destra, le divisioni interne e la necessità di costruire alleanze trasversali potrebbero rendere complessa la formazione di una maggioranza solida e coesa. La possibilità che il prossimo capo della Commissione europea sia un conservatore appare concreta, ma il quadro politico rimane fluido e incerto, con molte variabili ancora in gioco.



Articolo di Partiti e associazioni / Commenti