Generazione Z, tra eco-ansia e dubbi sul riciclo

ROMA (ITALPRESS) – Promossi in teoria, rimandati in pratica.

È la fotografia della cosiddetta Generazione Green, giovani attenti all’ambiente ma ancora incerti quando si tratta di agire concretamente.

A dirlo è un’indagine realizzata dal portale studentesco Skuola.net insieme a Corepla, il Consorzio nazionale per il riciclo della plastica, che ha coinvolto oltre 2.500 ragazzi e ragazze tra i 16 e i 34 anni.

Dalla ricerca emerge un quadro in chiaroscuro.

Quasi tre giovani su quattro si dicono preoccupati per la dispersione delle plastiche nell’ambiente, e solo una piccola minoranza, il 5%, ammette di non sentirsi toccata dal problema.

Ma quando si passa alla pratica, le certezze vacillano: uno su cinque dichiara di non conoscere bene le regole della raccolta differenziata, e oltre la metà si sente “solo parzialmente sicuro” di fare la cosa giusta.

La buona volontà, però, non manca.

Nove ragazzi su dieci dichiarano di fare spesso la raccolta differenziata, e uno su due presta attenzione alla sostenibilità delle confezioni quando fa la spesa.

Tuttavia, gli errori non mancano: solo il 39% sa che il polistirolo va nella plastica, e appena il 35% smaltisce correttamente i giocattoli.

Quando serve informarsi, i social network restano la fonte principale per l’80% degli intervistati, seguiti da siti web, scuola e famiglia.

Ma è proprio qui che si annida il rischio di informazioni incomplete o imprecise.

Per questo cresce la richiesta di una formazione ambientale più solida, soprattutto a scuola.

Per Skuola.net e Corepla, nonostante i giovani abbiano una forte coscienza ecologica, hanno bisogno di strumenti pratici per metterla in atto, come percorsi di educazione continua per trasformare la buona volontà in comportamenti efficaci e consapevoli — a beneficio dell’ambiente e del futuro di tutti.

mgg/gtr/col


17:24:24 2075 stampa questo articolo


  • Cina: pescatori e uccelli migratori condividono riva nel sud del Paese
  • Truffa con associazioni no profit,3 arresti e sequestro per 3 milioni a Cagliari
  • 16enne arrestato a Catania, in cantina nascondeva droga e fucile a canne mozze
  • Cina: scoperta tomba preistorica nella provincia insulare di Hainan
  • Cina: veicoli per consegne senza conducente arrivano nelle aree rurali centrali
  • Cina: azienda chimica tedesca amplia investimenti con un aggiornamento tecnologico
  • Petrolio, la raffinazione italiana è in grado di coprire la domanda interna
  • Talassemia, prospettive e nuove frontiere terapeutiche
  • Finita la fuga di Elia Del Grande, arrestato nel Varesotto dopo 13 giorni
  • Sequestrata a Genova merce contraffatta per un valore di oltre 3,5 milioni
  • Bunker sotterraneo con piantagione “indoor” di marijuana a Platì, 2 denunciati
  • Arrestato un rapinatore seriale a Milano, aveva colpito 5 negozi in 3 giorni
  • Divella, le sfide del grano italiano tra cambiamenti climatici e costi
  • Tajani “Pieno sostegno dell’Italia all’Ucraina, lavoriamo insieme per la pace”
  • Venezuela, Tajani “Lavoriamo per liberare Trentini e altri detenuti italiani”
  • Mattarella “L’astensione preoccupa, sfida per chi crede nella partecipazione”
  • Tg Economia – 12/11/2025
  • Medici di famiglia, arrivano gli aumenti
  • Tg Sport – 12/11/2025
  • A2A, salgono a 23 miliardi gli investimenti al 2035
  • Cina: paesaggio fiabesco tra i monti Tianshan nello Xinjiang
  • Cina: branchi di animali selvatici si incrociano nel nord-ovest
  • I lavoratori pubblici italiani hanno superato i 3,7 milioni
  • Istat, segnali di ripresa per l’industria italiana