Fortore: progetto comunitario 'Life Natura'

9:41:42 1257 stampa questo articolo

Si è riunito, per la prima volta, il Comitato di Coordinamento per il Piano di Gestione del progetto comunitario Life Natura Fortore che ha come ente attuatore la Comunità dei Monti Dauni Settentrionali e un tavolo di partenariato composto dalle Regioni Molise, Puglia, Campania, dalla Provincia di Foggia, dalla Comunità Montana del Fortore, dall’Autorità di Bacino Interregionale, dal Comune di Torremaggiore, dal Centro Studi Naturalistici e dal Consiat S.p.A.

Alla riunione, svoltasi a Campobasso, hanno partecipato i rappresentanti della Regione Campania, delle Province di Foggia e Campobasso, dei Comuni di Pietracatella, Santa Croce di Magliano, San Bartolomeo in Galdo, Castelvetere in Valfortore, Baselice, Casalnuovo Monterotaro, Carlantino, Celenza Valfortore e San Paolo Civitate.

Il programma Life Natura, promosso dall’Unione Europea, contribuisce alla realizzazione della rete comunitaria di siti naturali protetti (pSIC) denominata Rete Natura 2000 attraverso il ripristino dell’ambiente naturale. Per il 2005 la Commissione Europea ha finanziato 54 progetti in 20 paesi europei su 183 domande presentate, con un investimento complessivo di 126 milioni di euro. Per l’Italia, su oltre 50 proposte candidate, ne sono state approvate 4 tra cui il Progetto Life Natura “Fortore 2005”. Obiettivo del progetto, che ha una dotazione finanziaria di 1.6 milioni di euro e una durata di 5 anni, è bloccare i fenomeni di degrado degli ambienti naturali del Fortore.

Il sindaco di San Bartolomeo in Galdo, Donato Agostinelli ha sottolineato l’opportunità di orientare la futura programmazione dei fondi comunitari verso le misure indicate dal progetto LIFE e ha altresì proposto di allargare la composizione del comitato di coordinamento ai rappresentanti degli assessorati regionali all’agricoltura.

 



Articolo di / Commenti