I luoghi preferiti dagli italiani per i viaggi nazionali

15:33:31 1911 stampa questo articolo
ViaggiViaggi

Gli italiani viaggiano molto all’estero ma la maggior parte preferisce le vacanze in Italia. Nel 2023 su 52 milioni e 136 mila viaggi di nostri connazionali, quelli nelle località della penisola sono stati il 79%, a testimonianza del netto primato del Bel Paese nelle scelte per le vacanze. Ma quali sono i luoghi preferiti dagli italiani per i viaggi interni

L’anno scorso, secondo l’Istat, la quota di vacanze per visite a una città ha eguagliato per la prima volta quella delle vacanze al mare, appaiandola al 49% delle preferenze. Più indietro le vacanze in montagna e in campagna.

Toscana meta preferita degli italiani

Nel 2023 il nord Italia ha monopolizzato il 38% dei viaggi nazionali degli italiani, contro il 22,7% del sud e il 18,2% del centro. Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Lazio, Campania e Trentino Alto Adige sono state le regioni più visitate accogliendo complessivamente il 59,4% degli spostamenti interni. La meta preferita in assoluto è risultata la Toscana con l’11,6%, sia per le vacanze lunghe che per quelle brevi (inferiori a 4 pernottamenti). A Lombardia e Lazio è toccato invece il primato delle vacanze invernali, in particolare la prima per i soggiorni lunghi e la seconda per quelli brevi. Mentre l’Emilia-Romagna, con la sua riviera rinomata in tutto il mondo, ha vinto nella graduatoria delle mete più frequentate in estate, anche durante le vacanze brevi. Interessante l’exploit della Puglia, seconda destinazione preferita dagli italiani per le vacanze estive lunghe. Ricapitoliamo le regioni preferite dagli italiani per viaggi e vacanze in base ai dati Istat 2023:

  1. Toscana 11,6%
  2. Emilia-Romagna 10,1%
  3. Lombardia 9,3%
  4. Veneto 8,4%
  5. Lazio 7,0%
  6. Campania 6,8%
  7. Trentino Alto Adige 6,2%.

Dove preferiscono soggiornare gli italiani?

Sempre l’anno passato, gli alloggi privati si sono confermati la sistemazione preferita dagli italiani per gli spostamenti turistici, con il 63,9% dei pernottamenti nel nostro Paese, contro il 36,1% delle strutture ricettive collettive. Il ricorso agli alloggi privati ha prevalso nel sud Italia (64,4% dei viaggi) e nel centro (53%), con riferimento soprattutto alle abitazioni di parenti e amici e agli alloggi in affitto o in bed & breakfast. Al nord, invece, strutture collettive e alloggi privati sono stati scelti in misura pressoché simile, con un peso leggermente maggiore dei soggiorni in albergo. In genere gli alloggi privati vengono scelti specialmente durante le vacanze, specie se lunghe, mentre le strutture collettive sono preferite nei viaggi di lavoro.

Riguardo ai mezzi di trasporto, l’anno scorso l’automobile ha mantenuto la leadership con il 58,8% dei viaggi, comunque in diminuzione rispetto al triennio precedente e molto vicina ai valori del 2019. Probabilmente perché, terminata la paura della pandemia, gli italiani sono tornati a usare con più fiducia i mezzi pubblici. Non a caso è salita la quota dei viaggi con mezzi di trasporto collettivi (aereo, treno, nave e pullman), attestatasi al 37,9%.

Come vengono prenotati i viaggi

Passiamo adesso alle modalità di prenotazione preferite. Già sappiamo che siti internet e app per dispositivi mobili servono a fare tante cose utili e divertenti, come leggere notizie, guardare film e partite di calcio, chattare con gli amici, ascoltare musica, giocare ai videogiochi e al casino online, fare acquisti e, last but not least, prenotare viaggi e vacanze. Nel 2023 si è infatti consolidato l’utilizzo del web per la prenotazione degli alloggi, arrivato a interessare ormai circa il 70% dei viaggi. Il ricorso ai siti di intermediazione (27,4%) come Booking ed Expedia si è comunque rivelato inferiore alle prenotazioni effettuate direttamente (72,6%) dal turista sulla pagina web dell’hotel o dell’abitazione privata. L’utilizzo dei diversi canali di intermediazione online per gli alloggi è rimasto stabile rispetto agli anni precedenti: i più diffusi sono risultati quelli che offrono in prevalenza strutture alberghiere (69,6%), meno quelli che usano piattaforme specializzate nell’offerta di alloggi privati (7,8%). In crescita le agenzie di viaggio, le agenzie immobiliari e i tour operator con i loro siti web o app, saliti in un anno da 15,5% al 22,6%.
Anche le prenotazioni del mezzo di trasporto, di consueto meno frequenti di quelle dell’alloggio, nel 2023 sono cresciute risultando per la prima volta pressoché uguali a quelle osservate prima del Covid. Come evidenziato in precedenza, questo è stato causato soprattutto al minor utilizzo dell’auto propria a favore dei mezzi di trasporto collettivi. Tuttavia i viaggi con prenotazione del trasporto sono stati ancora inferiori di circa il 30% rispetto al 2019. In ogni caso circa i tre quarti delle prenotazioni dei mezzi di trasporto sono state effettuate via web.

Viaggi in Italia: i luoghi preferiti dagli italiani

Concludiamo entrando maggiormente nel dettaglio dei luoghi preferiti dagli italiani per i viaggi in Italia, la piattaforma di homesharing Airbnb ha stilato la top ten nazionale delle mete preferite della scorsa estate, che possono diventare un ottimo suggerimento per le vacanze di quest’anno. Al primo posto su scala nazionale c’è Portoferraio, il comune dell’Isola d’Elba ricco di chiese, siti archeologici e aree naturali.

La leggenda narra che proprio a Portoferraio sbarcarono gli Argonauti di Giasone alla ricerca di Circe. In seconda posizione le splendide spiagge bianche del Salento (Punta Prosciutto, Torre Lapillo, Baia Verde, Torre San Giovanni e Pescoluse) e poi il borgo di Carloforte in Sardegna, che comprende l’isola di San Pietro e alcune isole minori che la circondano. Al quarto posto la città del sole e del mare, Napoli, seguita dall’Isola del Giglio in Toscana e dalla capitale Roma, una meta buona per tutte le stagioni.

Al settimo e ottavo posto si sale invece sui monti con Montagna sulla Strada del Vino in Alto Adige, nel cui territorio si trovano alcuni dei più pregiati vigneti della regione, e con il polo sciistico e naturale di Tarvisio in Friuli Venezia Giulia. Al nono posto si torna in Salento con la vivace Gallipoli e infine a chiudere la top-ten delle preferenze degli italiani c’è Annone di Brianza, un suggestivo borgo in provincia di Lecco posto sull’omonimo lago. Riepiloghiamo la graduatoria dei luoghi preferiti dagli italiani per le vacanze in Italia:

  1. Portoferraio (Isola d’Elba)
  2. Spiagge bianche del Salento
  3. Carloforte
  4. Napoli
  5. Isola del Giglio
  6. Roma
  7. Montagna sulla Strada del Vino
  8. Tarvisio
  9. Gallipoli
  10. Annone di Brianza.



Articolo di Viaggi / Commenti