Le città italiane sono sempre più fragili di fronte alla crisi climatica

ROMA (ITALPRESS) – La crisi climatica corre veloce, ma le città italiane restano indietro.

Negli ultimi undici anni, dal 2015 a oggi, si sono registrati 811 eventi meteo estremi in 136 comuni sopra i 50mila abitanti, dove vivono 18,6 milioni di persone, quasi un terzo della popolazione italiana.

A dirlo è il nuovo report CittàClima di Legambiente, che fotografa un Paese sempre più esposto e poco preparato.

Allagamenti da piogge intense, trombe d’aria, esondazioni e grandinate record hanno messo in ginocchio interi territori: 371 gli allagamenti censiti, 167 i casi di vento estremo, 60 le esondazioni fluviali.

Roma guida la classifica con 93 eventi estremi, seguita da Milano con 40, Genova 36, Palermo 32 e Napoli 20.

Tra le città di medie dimensioni spiccano Bari, con 33 casi, Bologna 18, Firenze 14 e Catania 13.

Eppure, solo il 39,7% dei comuni maggiori ha adottato un piano o una strategia di adattamento ai cambiamenti climatici.

Un ritardo pesante, denuncia Legambiente, legato alla mancata attuazione del Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici e all’assenza di una legge contro il consumo di suolo.

L’associazione chiede risorse certe, regole chiare e una pianificazione condivisa, per garantire città più sicure, resilienti e pronte ad affrontare gli effetti ormai evidenti del cambiamento climatico.

mgg/gtr/col


19:55:45 2468 stampa questo articolo


  • Malattie renali rare, un documento su diagnosi precoce ed equa presa in carico
  • Guida Michelin 2026, in Italia 25 nuovi ristoranti stellati
  • Decarbonizzazione delle reti gas, a Enlit 2025 il progetto Hyround di Italgas
  • Fontana “Anche i Comuni hanno diritto all’autonomia, non solo le Regioni”
  • Fideuram al Salone SRI, cresce l’interesse dei clienti per gli investimenti ESG
  • Zaia “Lascio la guida del Veneto dopo 15 anni con orgoglio”
  • Mi fa un baffo il gatto nero Festival, si chiude il sipario con tanti vincitori
  • Estorsione con metodo mafioso a un imprenditore edile, un arresto nel Reggino
  • Eurizon al Salone SRI, EU Green Bond in crescita nel 2025
  • Da Fondazione Lottomatica Secondo Rapporto su Agenda FAST per welfare familiare
  • Welfare, Osnato “Misure strutturali per una nuova cultura della famiglia”
  • Fontana “Ricordare S.Agostino per riaffermare ragioni del bene e della pace”
  • Enav, Bruni “Sulla sostenibilità abbiamo fatto parecchi passi in avanti”
  • Mattarella riceve al Quirinale il premier croato Plenkovic
  • Enav, Monti “Abbiamo un piano di assunzione di 400 risorse nei prossimi 5 anni”
  • “Donne nella Napoli spagnola” in mostra alle Gallerie d’Italia
  • Assemblea Onu dà l’ok a risoluzione tregua, Malagò “Risultato straordinario”
  • Liste d’attesa,Zaffini “Positivo che Lazio adotti provvedimenti del legislatore”
  • Autonomia, Calderoli “Anche altre regioni si faranno avanti dopo il Piemonte”
  • Cina: WeRide testa minibus autonomi a Lovanio, in Belgio
  • Cina: aurora visibile nel nord del paese
  • Cina: è la stagione dei cigni sul Fiume Giallo
  • Cina: vista mozzafiato sulle rocce rosse dello Xinjiang
  • Natale 2025, gli italiani puntano su qualità e sostenibilità