Cuneo, 17 misure cautelari per maltrattamenti a persone affette da autismo

CUNEO (ITALPRESS) – La Compagnia di Cuneo, collaborata nella fase esecutiva da personale del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo e delle Compagnie dipendenti del Comando Provinciale di Cuneo, del N.A.S. di Alessandria e del N.I.L. di Cuneo, a conclusione dell’indagine convenzionalmente denominata “Per mano”, ha dato esecuzione a 17 misure cautelari personali: 2 in carcere, 4 agli arresti domiciliari, 11 divieti di avvicinamento e comunicazione con le persone offese, emesse il 14 ottobre dal G.I.P. del Tribunale di Cuneo, su richiesta della locale Procura della Repubblica, a carico di altrettanti soggetti, variamente ritenuti responsabili dei delitti di maltrattamenti contro persone a loro affidate, lesioni personali, sequestro di persona e violenza privata. L’indagine, avviata nel dicembre 2024, ha consentito di ottenere le predette misure a carico di più soggetti, direttivi e dipendenti della Società Cooperativa “PER MANO”, con sede a Cuneo, ritenuti responsabili dei reati commessi nei confronti di 18 persone, affette da gravissime forme di autismo, ospiti presso una struttura ricettiva gestita da una società cooperativa privata. Il G.I.P. del Tribunale di Cuneo, inoltre, ha disposto il sequestro preventivo della struttura, dei beni aziendali annessi, dei relativi beni strumentali e dei conti correnti. Le persone tratte in arresto sono state associate presso la Casa Circondariale di Torino.

tvi/mca2

Fonte video: Carabinieri


15:4:2 947 stampa questo articolo


  • Malattie endocrine, cresce la diffusione. Focus sull’obesità al Congresso AME
  • PetNews Magazine – 10/11/2025
  • Milano-Cortina, Malagò “Con partnership Stellantis chiudiamo un cerchio”
  • La dieta mediterranea, un modello da seguire
  • Stellantis insieme a Milano-Cortina, Elkann “Grande storia d’amore”
  • Malattie endocrine, cresce la diffusione. Focus sull’obesità al Congresso AME
  • Cina: CIIE stimola la vitalità economica e promuove l’inclusività globale
  • Cina: ZEISS punta a rafforzare ulteriormente la localizzazione nel Paese
  • Bonus elettrodomestici, ecco come ottenerlo
  • Cina: robot umanoidi si esibiscono in un flash mob alla CIIE
  • Webuild, a Napoli una nuova “Stazione dell’Arte”
  • La Fise compie 100 anni nel 2026 e festeggia con un nuovo logo
  • Cina: eseguito primo intervento cardiaco transfrontaliero al mondo con assistenza robotica
  • Cina: segretaria generale IOMed, Hong Kong “capitale della mediazione” emergente
  • Giustizia, Fontana “Parti si tolgano veste partigiana ed entrino nel merito”
  • Humanitas, Rocca “Doveroso che i cittadini scelgano dove curarsi”
  • Elkann “I piloti della Ferrari pensino a guidare e parlino meno”
  • Focus Salute – Sonno, come migliorarlo. Le strategie più efficaci
  • Elkann “Il nostro rapporto con la Juventus forte e mai in discussione”
  • Chiuso un centro di medicina estetica abusivo a Catania
  • Banda Hi-Tech dei furti d’auto, perquisizioni tra Palermo, Alcamo e Milano
  • Ue, Schlein “Chiedo a Meloni battaglia comune sugli investimenti”
  • Cina: avvistato un raro leopardo in una riserva naturale nel nord-ovest del Paese
  • Tg Ambiente – 9/11/2025