In Italia cresce l’attenzione sulle malattie infettive tropicali

MILANO (ITALPRESS) – Negli ultimi anni, e in particolare nell’ultima estate, in Italia si è registrata una crescente attenzione verso le malattie infettive tropicali, fino a poco fa considerate rare o circoscritte a specifiche aree del mondo. La crescita dei viaggi internazionali e i flussi migratori hanno contribuito all’incremento nel nostro paese di patologie tipiche di altri continenti; inoltre, i cambiamenti climatici e la diffusione di alcuni tipi di zanzare hanno favorito la possibilità di trasmissione anche in aree mediterranee delle cosiddette malattie tropicali da vettore quali Deng, Cicongunia e Zica.

“I cambiamenti climatici e la ripresa dei viaggi dopo la pandemia sono fattori che, in qualche modo, possono aver favorito un incremento delle patologie da vettori che normalmente non sono presenti nel nostro paese”, ha dichiarato Emanuele Nicastri, direttore dell’Unità operativa complessa di Malattie infettive ad alta intensità di cura presso l’istituto Spallanzani di Roma e segretario della Società italiana malattie infettive tropicali (Simit), intervistato da Marco Klinger per Medicina Top, format tv dell’agenzia di stampa Italpress.

Fondamentale, di fronte al progressivo aumento degli episodi, alzare la soglia di attenzione.

fsc/gsl


10:0:1 230 stampa questo articolo


  • Start Cup, Malandrino “Come UniCredit abbiamo ruolo attivo per crescita Sicilia”
  • Milano-Cortina, Buonfiglio “Olimpiadi di pace la medaglia più bella da vincere”
  • Start Cup Sicilia, Ruisi “Trampolino di lancio per il Premio nazionale”
  • Milano-Cortina, Buonfiglio “Portabandiera? Non posso essere superficiale”
  • Ferrovia Palermo-Catania, Schifani “Ristrutturiamo le nostre infrastrutture”
  • Colosso biofarmaceutico tedesco punta a rafforzare legami con ecosistema cinese
  • Cina: abbracciare una nuova era di cooperazione nell’Asia-Pacifico
  • Cinema & Spettacoli Magazine – 29/10/2025
  • Cina-ASEAN: FTA 3.0 stimolerà crescita economica e integrazione regionale
  • 80 anni Federmanager, appello al Governo su investimenti, fisco e pensioni
  • Agrifood Magazine – 29/10/2025
  • La ristorazione traina il turismo: 23 miliardi di spesa nel 2024
  • Bombardato un ospedale pediatrico a Kherson in Ucraina, ferito un bambino
  • Falsificavano numero prenotazioni visite, dieci medici deferiti a Firenze
  • Marotta “Vicini alla famiglia della vittima ed a Martinez”
  • Milano-Cortina, Mornati “Vogliamo condividere l’ultimo miglio”
  • Milano-Cortina, Buonfiglio “Passare da 17 a 19 medaglie come minimo”
  • Schlein “Lo Stato si prenda alcune responsabilità nella politica industriale”
  • Mattarella visita la Fondazione Spadolini Nuova Antologia a Firenze
  • Focus Lavoro & Welfare – Puntata del 29 ottobre 2025
  • Trasporti & Logistica Magazine – 29/10/2025
  • Rauti “Dall’Artico dipendono i destini del pianeta, evitiamo i monopoli”
  • Esperti ragionano sull’importanza dell’APEC per lo sviluppo dell’Asia-Pacifico
  • Isi (Rfi) “Da qui al 2030 Catania-Palermo in due ore”