Mediterraneo sempre più caldo, servono azioni immediate

ROMA (ITALPRESS) – Il Mediterraneo si sta scaldando più velocemente della media globale, e gli scienziati lanciano l’allarme: servono azioni immediate e coordinate per proteggere una delle aree più delicate del pianeta. A dirlo è il nuovo programma dell’Unione per il Mediterraneo insieme alla rete di ricercatori MedEcc (Ricercatori Mediterranei sui Cambiamenti del Clima e dell’Ambiente).

Secondo le analisi presentate, la temperatura nella regione è già aumentata di 1,5 gradi, e le proiezioni indicano un possibile balzo fino a 5,6 gradi entro il 2100. Le piogge, invece, potrebbero diminuire fino al 30%, con effetti diretti sull’agricoltura, sui sistemi energetici e sull’approvvigionamento idrico.

A rischio molte colture simbolo: olivo, uva e grano potrebbero subire cali significativi. Cresce anche la preoccupazione per il settore ittico, che potrebbe diventare sempre più dipendente dalle importazioni. Conseguenze anche sulla salute: ondate di calore più intense, nuovi virus e qualità dell’aria in peggioramento.

Intanto il livello del mare continua a salire: 2,8 millimetri l’anno. Se entro il 2100 l’aumento raggiungesse un metro, città come Venezia, Alessandria, Tunisi e Barcellona vedrebbero interi tratti di costa sommersi, con 20 milioni di persone potenzialmente coinvolte.

Gli esperti chiedono un’azione comune: riduzione delle emissioni, più energie rinnovabili e strategie condivise per affrontare un cambiamento che, dicono, è già in corso.

mgg/gtr/col


17:37:53 1657 stampa questo articolo


  • Puglia, Decaro eletto presidente “Risultato straordinario, da domani al lavoro”
  • Campania, Fico eletto presidente “Partiamo da investimenti in servizi e sanità”
  • Agricoltura, da Maschio Gaspardo una full line di attrezzature ad Agritechnica
  • Tripodi “Anno culturale Romania-Italia un ponte che attraversa le nostre storie”
  • World Boxing Congress, Golovkin nuovo presidente: via libera alle nuove regole
  • Conclusi i funerali di Ornella Vanoni, l’abbraccio di Milano
  • Ucraina, Crosetto “Avviato percorso di pace, soluzione deve andare bene a Kiev”
  • Console generale cinese a Milano “Cooperazione culturale Italia-Cina eccellente”
  • Cina: funzionari ONU elogiano pratiche agricole innovative nel Jiangxi
  • Cina: AutoFlight presenta vertiporto acquatico per eVTOL
  • Cina: parco a tema nel Guangdong batte il record di riproduzione dei pinguini imperatore
  • Cina: il 25 novembre il lancio della navicella Shenzhou-22
  • Tg Sport – 24/11/2025
  • Azzolina “Tra Italia e Cina la collaborazione può rafforzarsi”
  • A Roma cresce interesse per sapori autentici della Cina
  • Immigrazione, Fontana “Remigration Summit a Milano? I problemi vanno affrontati”
  • Milano Cortina, Santanchè “Aumento tassa di soggiorno non è atto di ostilità”
  • Tg Economia – 24/11/2025
  • Vanoni, Vecchioni “Un’amica straordinaria e una voce indimenticabile”
  • Ita Airways, all’aeroporto di Fiumicino viaggio nelle eccellenze Dop e Igp
  • Vanoni, assessore Sacchi “Milano perde una delle sue anime culturali”
  • Tg News – 24/11/2025
  • Vanoni, l’ultimo saluto della città di Milano
  • Due donne arrestate a Catania per aver circuito un’anziana