Nitto Atp Finals, il tennis in carrozzina celebra sport e inclusione

TORINO (ITALPRESS) – La Federazione Italiana Tennis e Padel, insieme a Intesa Sanpaolo, ha portato al Campo Sebastopoli della Inalpi Arena un’esibizione di tennis in carrozzina pensata per coinvolgere il pubblico delle Nitto ATP Finals e farlo avvicinare a una disciplina che, pur condividendo quasi tutte le regole del tennis (con la sola eccezione del doppio rimbalzo).In campo si sono alternati volti noti del movimento come Maria Vietti, presenza stabile nel ranking mondiale ITF, Luca Paiardi, punto di riferimento del singolare maschile italiano e Sport Ambassador CPD (Consulta Per le Persone in Difficoltà), la quale associazione ha avuto un ruolo fondamentale per la realizzazione di questo evento, Hegor Di Gioia, leader azzurro della categoria Quad, e la giovane rivelazione Lorenzo Politanò, già proiettato verso i tabelloni Senior. Tra scambi dimostrativi e brevi momenti “clinic”, l’evento è stato un momento perfetto per far capire a tutto il pubblico quanto questo sport sia accessibile e spettacolare.

Accanto agli atleti sono stati presenti gruppi inseriti in percorsi riabilitativi: un incontro virtuoso tra chi muoveva i primi passi e chi aveva consolidato una dimensione agonistica, per raccontare come lo sport possa favorire recupero funzionale, socializzazione e autonomia. A sottolineare il valore inclusivo dell’iniziativa, c’è stata la presenza di Maurizio Borgo, Presidente Autorità Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità, che ha rafforzato il messaggio di apertura e pari opportunità.

Il tennis in carrozzina si è praticato su diverse superfici e in circoli affiliati FITP, con categorie Open e Quad a includere varie tipologie di disabilità. Un movimento in crescita, alimentato dall’impegno congiunto di istituzioni sportive, partner e comunità: una cultura sportiva che unisce performance e inclusione, portando benefici concreti alle persone e ai territori.”

sat/azn


15:38:23 1689 stampa questo articolo


  • Cingolani “Progetto Michelangelo Dome per rafforzare difesa aerea dell’Italia”
  • Restyling profondo per Stonic: nuova dentro e fuori
  • Mattarella “Non essere neutrali di fronte a ingiustizia e disuguaglianze”
  • Sale la fiducia delle imprese, in calo quella dei consumatori
  • Prosegue il trend positivo del mercato europeo dell’auto
  • Con la cucina italiana patrimonio Unesco boom di presenze
  • Cambiamento climatico, per l’Italia la principale emergenza è il caldo
  • Sembayev su terre rare in Kazakistan “Pronti ad accogliere vostri imprenditori”
  • La mostra “Eterno e visione” alle Gallerie d’Italia di Milano
  • Tg News – 27/11/2025
  • De Riu “Diversificazione economica in Kazakistan opportunità per nostre imprese”
  • Salute, Anelli “Ia e algoritmi strumenti straordinari nelle mani del medico”
  • Kia Stonic, nuovo design, più tecnologia e sicurezza
  • Stati Generali dell’Export, in primo piano le nuove sfide geopolitiche
  • A Udine un nuovo polo di produzione di biometano
  • TIM, infrastrutture più smart e sicure grazie all’integrazione di AI e IOT
  • Suigo “Infrastrutture digitali indispensabili per smart city e inclusione”
  • Digitale, Stafisso “Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti”
  • 5G, Michelini “Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture”
  • Zes Umbria, Marchetti “Negoziare con Ue per ampliare platea credito d’imposta”
  • Tg Lavoro & Welfare – 27/11/2025
  • Cina: scoprendo Dunhuang, dove ogni morso racconta una storia
  • Ue, Corrado (Pd) “Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi”
  • Al via i lavori di ristrutturazione dell’immobile Borgo Nuovo di Palermo