Ristorazione, boom della spesa dei visitatori stranieri

ROMA (ITALPRESS) – La spesa dei turisti stranieri nei ristoranti, nei bar e nei pubblici esercizi italiani continua a crescere. Nel 2024 i visitatori internazionali hanno speso 12,08 miliardi di euro, con un aumento del 7,5% rispetto all’anno precedente. Le anticipazioni per il 2025 indicano un ulteriore incremento: la stima è di 12,68 miliardi, pari a un +5%.

L’enogastronomia si conferma uno dei fattori decisivi nella scelta dell’Italia come destinazione. I viaggi legati al cibo e al vino generano oggi 9 miliardi di euro di spesa diretta, cifra che testimonia come la cucina italiana sia ormai un vero driver del turismo.

Secondo le analisi Fiepet Confesercenti, l’eventuale riconoscimento della cucina italiana come patrimonio mondiale UNESCO potrebbe amplificare questo trend. La proiezione indica un aumento tra il 6% e l’8% delle presenze turistiche nei primi anni successivi al riconoscimento, fino a 18 milioni di arrivi aggiuntivi in due anni. Sul fronte interno, però, emergono anche criticità. Una impresa della ristorazione su due fatica a trovare personale qualificato, con un divario crescente tra domanda e offerta di competenze. La carenza non riguarda solo il numero di candidati, ma anche la formazione, sempre più determinante per sostenere un settore in piena trasformazione.

gsl


17:22:6 520 stampa questo articolo


  • Sale la fiducia delle imprese, in calo quella dei consumatori
  • Prosegue il trend positivo del mercato europeo dell’auto
  • Con la cucina italiana patrimonio Unesco boom di presenze
  • Cambiamento climatico, per l’Italia la principale emergenza è il caldo
  • Sembayev su terre rare in Kazakistan “Pronti ad accogliere vostri imprenditori”
  • La mostra “Eterno e visione” alle Gallerie d’Italia di Milano
  • Tg News – 27/11/2025
  • De Riu “Diversificazione economica in Kazakistan opportunità per nostre imprese”
  • Salute, Anelli “Ia e algoritmi strumenti straordinari nelle mani del medico”
  • Kia Stonic, nuovo design, più tecnologia e sicurezza
  • Stati Generali dell’Export, in primo piano le nuove sfide geopolitiche
  • A Udine un nuovo polo di produzione di biometano
  • TIM, infrastrutture più smart e sicure grazie all’integrazione di AI e IOT
  • Suigo “Infrastrutture digitali indispensabili per smart city e inclusione”
  • Digitale, Stafisso “Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti”
  • 5G, Michelini “Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture”
  • Zes Umbria, Marchetti “Negoziare con Ue per ampliare platea credito d’imposta”
  • Tg Lavoro & Welfare – 27/11/2025
  • Cina: scoprendo Dunhuang, dove ogni morso racconta una storia
  • Ue, Corrado (Pd) “Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi”
  • Al via i lavori di ristrutturazione dell’immobile Borgo Nuovo di Palermo
  • Cina: musicoterapia con intelligenza artificiale a Shanghai
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 27 novembre 2025
  • Ucraina, Crosetto “Europa cerca di migliorare piano da discutere con la Russia”