Mediterraneo sempre più caldo, servono azioni immediate

ROMA (ITALPRESS) – Il Mediterraneo si sta scaldando più velocemente della media globale, e gli scienziati lanciano l’allarme: servono azioni immediate e coordinate per proteggere una delle aree più delicate del pianeta. A dirlo è il nuovo programma dell’Unione per il Mediterraneo insieme alla rete di ricercatori MedEcc (Ricercatori Mediterranei sui Cambiamenti del Clima e dell’Ambiente).

Secondo le analisi presentate, la temperatura nella regione è già aumentata di 1,5 gradi, e le proiezioni indicano un possibile balzo fino a 5,6 gradi entro il 2100. Le piogge, invece, potrebbero diminuire fino al 30%, con effetti diretti sull’agricoltura, sui sistemi energetici e sull’approvvigionamento idrico.

A rischio molte colture simbolo: olivo, uva e grano potrebbero subire cali significativi. Cresce anche la preoccupazione per il settore ittico, che potrebbe diventare sempre più dipendente dalle importazioni. Conseguenze anche sulla salute: ondate di calore più intense, nuovi virus e qualità dell’aria in peggioramento.

Intanto il livello del mare continua a salire: 2,8 millimetri l’anno. Se entro il 2100 l’aumento raggiungesse un metro, città come Venezia, Alessandria, Tunisi e Barcellona vedrebbero interi tratti di costa sommersi, con 20 milioni di persone potenzialmente coinvolte.

Gli esperti chiedono un’azione comune: riduzione delle emissioni, più energie rinnovabili e strategie condivise per affrontare un cambiamento che, dicono, è già in corso.

mgg/gtr/col


17:37:53 1909 stampa questo articolo


  • Suigo “Infrastrutture digitali indispensabili per smart city e inclusione”
  • Digitale, Stafisso “Approccio Perugia mette al centro capitale umano e utenti”
  • 5G, Michelini “Affiancare Comuni in percorso installazione infrastrutture”
  • Zes Umbria, Marchetti “Negoziare con Ue per ampliare platea credito d’imposta”
  • Tg Lavoro & Welfare – 27/11/2025
  • Cina: scoprendo Dunhuang, dove ogni morso racconta una storia
  • Ue, Corrado (Pd) “Sul regolamento deforestazione il Ppe spacca gli accordi”
  • Al via i lavori di ristrutturazione dell’immobile Borgo Nuovo di Palermo
  • Cina: musicoterapia con intelligenza artificiale a Shanghai
  • Diplomacy Magazine – Puntata del 27 novembre 2025
  • Ucraina, Crosetto “Europa cerca di migliorare piano da discutere con la Russia”
  • Tg Sport – 27/11/2025
  • L’Università di Messina conferisce Laurea honoris causa a Paola Cortellesi
  • Gioco responsabile, serve cambio di passo dell’industria
  • Tg Economia – 27/11/2025
  • Sequestro dei conti correnti in caso di debiti col fisco, ecco cosa accade
  • Plastica green dagli scarti dell’industria tessile
  • Comunità energetiche: rimodulati i fondi, restano 795,5 milioni
  • Cina: artisti italiani visitano grotte rupestri di Dazu
  • Mattarella “Tema natalità è vitale per il Paese, squilibri producono mutamenti”
  • Cina: joint venture Chery-Ebro celebra primo anno di produzione di veicoli a Barcellona
  • Uniti da Wushu, storia di una famiglia ungherese
  • Cina: ex direttore UNESCO, Paese fa progressi nella tutela del proprio patrimonio
  • Cina: imprese UE guardano a opportunità offerte da mercato cinese