Agroalimentare italiano, superata quota 70 miliardi

ROMA (ITALPRESS) – L’agroalimentare italiano taglia un traguardo storico. Tra giugno 2024 e maggio 2025 il valore delle esportazioni ha raggiunto i 70,7 miliardi, quasi il doppio rispetto ai 37 miliardi del 2015. Un risultato che testimonia la forza del Made in Italy, capace di coniugare tradizione, innovazione e qualità. Secondo le elaborazioni della Fondazione Edison su dati Istat, nei primi cinque mesi del 2025 le esportazioni complessive sono cresciute del 5,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’agricoltura registra un +9,4%, pari a 4,4 miliardi di euro, mentre l’industria alimentare e delle bevande segna un incremento del 5%, arrivando a 25,7 miliardi. A trainare l’export sono soprattutto i mercati europei: +12,6% in Germania, +16,6% in Spagna, +17,1% in Polonia. Ma i dati sono positivi anche fuori dall’Europa: +6,9% negli Stati Uniti e +11,3% in Turchia. Un cambiamento epocale riguarda la bilancia commerciale: nel 2014 era in deficit di 7,6 miliardi, oggi è in attivo di oltre un miliardo. L’Italia non è più un importatore netto, ma un protagonista assoluto sui mercati globali, grazie a filiere più solide e competitive. E non mancano i primati: l’Italia è leader nell’export di pasta, pomodoro trasformato, prosciutti, aceti, vermouth e mele. Ha superato Francia e Paesi Bassi nei formaggi ed è ormai vicinissima alla Germania. È seconda al mondo nel vino, dietro solo ai francesi, e seconda anche nel caffè torrefatto, a conferma che competenze e know-how possono compensare l’assenza di materie prime nazionali. Numeri che raccontano non solo il successo commerciale del Made in Italy, ma anche la sua capacità di crescere e affermarsi come uno dei pilastri dell’economia nazionale ed europea.

mgg/azn


18:15:33 2361 stampa questo articolo


  • Sanità, Schillaci “Tra regioni no a differenze per accesso alle cure”
  • Papilloma virus, serve un approccio multidisciplinare. La vaccinazione al centro
  • HPV, Motta “Adeguare i programmi di screening alle persone transgender”
  • Cina: ex segretario generale ONU rimarca valore Iniziativa governance globale
  • Ucraina, Parolin “L’Ue assuma un ruolo di maggior protagonismo per la pace”
  • Tumore utero, Porcaro “La persistenza dell’infezione da HPV fattore di rischio”
  • Alain Elkann presenta a New York il romanzo “Pound’s Silence”
  • Mattarella a cerimonia Gruppo sciatori “Fiamme gialle” e Soccorso alpino Gdf
  • Cina: delegazione ungherese meravigliata da sforzi cinesi per tutela panda
  • Cina: Shaanxi, robot umanoidi si uniscono alla raccolta delle mele
  • Spacciavano droga nel napoletano, 5 arresti
  • In Italia cresce l’attenzione sulle malattie infettive tropicali
  • Dall’Emilia all’Europa, Bellelli racconta 30 anni di impresa
  • Rottamazione quinquies, le novità
  • Si rafforza la partnership tra Ismett e Malta
  • Un patto per garantire il giusto prezzo alla ristorazione collettiva
  • Mulino Bianco festeggia 50 anni nelle piazze d’Italia
  • Manovra, Schillaci “La sanità ha avuto più di 7 miliardi”
  • Welfare, intesa tra Cnel e Presidenti Assemblee legislative Regioni
  • Mattarella “La Costituzione riconosce l’autonomia della P.A.”
  • Migranti, Conte “Meloni e Orban avranno parlato di cose che non vanno”
  • Campania, Fico “La destra offende e taglia risorse al Sud”
  • Influenza in arrivo, vaccinazione cruciale per anziani e fragili
  • Cina: elefanti avvistati nelle piantagioni di tè nel sud-ovest del paese