Ue, crescita costante nonostante le incertezze globali

ROMA (ITALPRESS) – Le ultime previsioni economiche autunnali della Commissione europea confermano una crescitasuperiore alle aspettative nei primi tre trimestri del 2025. L’economia dell’UE, inizialmentesostenuta da un’impennata delle esportazioni, continua a mostrare segnali positivi, conun’espansione prevista moderata nei prossimi anni, nonostante un contesto globale difficile. Leprevisioni d’autunno di quest’anno prospettano una crescita del PIL reale dell’1,4 % nell’UE nel2025 e nel 2026, che raggiungerà l’1,5 % nel 2027.I consumi privati e gli investimenti sono i principali motori della crescita, supportati dalmiglioramento del potere d’acquisto delle famiglie, dalla tenuta del mercato del lavoro e dacondizioni di finanziamento favorevoli. Anche i fondi europei, come il dispositivo per la ripresa e laresilienza, sostengono la domanda interna, attenuando gli effetti dei programmi di risanamento dibilancio nei singoli Stati membri.Sul fronte dell’inflazione, la tendenza è alla stabilizzazione, con un calo previsto fino ai livellitarget della BCE. Allo stesso tempo, l’occupazione continua a crescere, con un ulteriore calo deitassi di disoccupazione e salari in aumento, che contribuiscono a sostenere il potere d’acquisto dellefamiglie.Non mancano però le incertezze. L’UE resta vulnerabile alle tensioni commerciali e geopolitiche,così come agli effetti dei cambiamenti climatici, che potrebbero frenare la crescita più del previsto.Sul fronte positivo, nuove riforme, spesa pubblica mirata e accordi commerciali potrebberorafforzare l’economia europea nei prossimi anni.

sat/mrv


17:55:49 531 stampa questo articolo


  • Dichiarazione dei redditi e richiesta di rimborsi, come procedere
  • Catania, devastazione e saccheggio durante un corteo: due arresti
  • Operazione Ipogeo, Procuratore Catania “Arrestati non nuovi a simili episodi”
  • Pianeta donna – Puntata del 20/11/2025
  • Terna, pronta la rete elettrica per Milano Cortina. Investimento da 300 mln
  • Cina: principale partner commerciale della Germania nei primi nove mesi
  • Cina: immagini della trasformazione ecologica in Mongolia Interna
  • Cina: ad Altay inaugurata nuova stagione di neve
  • Cina: la celebrazione degli agrumi a Chengmai, nell’Hainan
  • Ucraina, Tajani “UE dovrà svolgere il suo ruolo per la pace a Kiev”
  • Giovani, Mulè “Con Fondazione Paoletti una pdl per giornata del silenzio”
  • Antimafia Sicilia, Cracolici “Vicenda Italo-Belga paradigmatica”
  • Cop30, Pichetto “Con Guterres confronto per un compromesso onorevole”
  • Cina: Ceo multinazionale francese, Paese si sta evolvendo in hub globale dell’innovazione
  • Cina: funzionario Onu elogia rivitalizzazione rurale nella provincia di Jiangxi
  • Cina: al debutto ai Giochi Nazionali, Wong vince prima medaglia Hong Kong nel tennis
  • Il Centro Italia tra radici e innovazione al Forum dei Territori di UniCredit
  • Tg Sport – 20/11/2025
  • Tg Lavoro & Welfare – 20/11/2025
  • Ucraina, Tajani “La trattativa non è iniziata, non si può fare senza Kiev e Ue”
  • Banca del Fucino a sostegno dell’arte, restaurata “La Visitazione” a L’Aquila
  • Malattie renali rare, un documento su diagnosi precoce ed equa presa in carico
  • Guida Michelin 2026, in Italia 25 nuovi ristoranti stellati
  • Decarbonizzazione delle reti gas, a Enlit 2025 il progetto Hyround di Italgas