“inVisibili. Le pioniere del cinema” in mostra a New York

NEW YORK (STATI UNITI) (ITALPRESS) – L’Istituto Italiano di Cultura di New York diretto da Claudio Pagliara, ha ospitato l’inaugurazione di “inVisibili. Le pioniere del cinema”, una mostra che restituisce protagonismo alle donne che, sin dagli albori della settima arte, hanno contribuito in modo decisivo alla nascita e allo sviluppo del linguaggio cinematografico. L’evento si è aperto alla presenza del sottosegretario alla Cultura, Lucia Borgonzoni, e del presidente di Cinecittà, Antonio Saccone, che abbiamo intervistato al termine della presentazione.

La mostra – visitabile dal 14 novembre 2025 al 30 gennaio 2026 – nasce con l’obiettivo di riportare alla luce le storie di diciassette figure femminili che, tra i primi anni del Novecento e gli anni Quaranta, hanno lasciato un segno profondo in un settore che troppo spesso la storiografia ha raccontato declinato al maschile. Attrici, sceneggiatrici, registe, montatrici, produttrici: donne che non solo hanno attraversato la scena cinematografica, ma l’hanno modellata con audacia, competenza e una sorprendente modernità di sguardo.

Durante la conferenza stampa, Borgonzoni e Saccone hanno ricordato come il cinema muto, in Italia come negli Stati Uniti e in Francia, fosse un terreno straordinariamente fertile per la creatività femminile. All’epoca, negli USA, le sceneggiatrici superavano numericamente i colleghi uomini in rapporto di dieci a uno: un dato clamoroso, quasi cancellato dalla memoria storica. L’esposizione vuole quindi restituire visibilità a quel patrimonio nascosto, grazie a un lavoro di ricerca capillare condotto tra archivi, riviste d’epoca, documenti privati e persino pellicole ritrovate in forma frammentaria.

Il percorso espositivo è costruito come un viaggio cronologico che si apre con Elvira Notari, prima grande regista italiana — di cui quest’anno ricorre il 150º anniversario della nascita — e si chiude con la doppiatrice Rosetta Calavetta, voce iconica del cinema italiano del dopoguerra. Tra queste due figure si dipana un mosaico di storie sorprendenti: artiste che hanno fondato case di produzione proprie, innovatrici che hanno sfidato convenzioni sociali e narrative, protagoniste che hanno reinterpretato il ruolo della donna sullo schermo e dietro la macchina da presa.

xo9/sat/gtr

(Video di Stefano Vaccara)


12:12:38 1378 stampa questo articolo


  • Dichiarazione dei redditi e richiesta di rimborsi, come procedere
  • Catania, devastazione e saccheggio durante un corteo: due arresti
  • Operazione Ipogeo, Procuratore Catania “Arrestati non nuovi a simili episodi”
  • Pianeta donna – Puntata del 20/11/2025
  • Terna, pronta la rete elettrica per Milano Cortina. Investimento da 300 mln
  • Cina: principale partner commerciale della Germania nei primi nove mesi
  • Cina: immagini della trasformazione ecologica in Mongolia Interna
  • Cina: ad Altay inaugurata nuova stagione di neve
  • Cina: la celebrazione degli agrumi a Chengmai, nell’Hainan
  • Ucraina, Tajani “UE dovrà svolgere il suo ruolo per la pace a Kiev”
  • Giovani, Mulè “Con Fondazione Paoletti una pdl per giornata del silenzio”
  • Antimafia Sicilia, Cracolici “Vicenda Italo-Belga paradigmatica”
  • Cop30, Pichetto “Con Guterres confronto per un compromesso onorevole”
  • Cina: Ceo multinazionale francese, Paese si sta evolvendo in hub globale dell’innovazione
  • Cina: funzionario Onu elogia rivitalizzazione rurale nella provincia di Jiangxi
  • Cina: al debutto ai Giochi Nazionali, Wong vince prima medaglia Hong Kong nel tennis
  • Il Centro Italia tra radici e innovazione al Forum dei Territori di UniCredit
  • Tg Sport – 20/11/2025
  • Tg Lavoro & Welfare – 20/11/2025
  • Ucraina, Tajani “La trattativa non è iniziata, non si può fare senza Kiev e Ue”
  • Banca del Fucino a sostegno dell’arte, restaurata “La Visitazione” a L’Aquila
  • Malattie renali rare, un documento su diagnosi precoce ed equa presa in carico
  • Guida Michelin 2026, in Italia 25 nuovi ristoranti stellati
  • Decarbonizzazione delle reti gas, a Enlit 2025 il progetto Hyround di Italgas