Pecoraro Scanio “Dal museo Etrusco sfida su restauro e manutenzione”

ROMA (ITALPRESS) – “Il restauro è fondamentale, ma senza manutenzione il nostro patrimonio rischia di degradarsi di nuovo. È tempo di affermare in Italia una vera cultura della manutenzione”. Lo ha dichiarato Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura, in occasione della presentazione del restauro del Ninfeo del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, realizzato grazie a una virtuosa collaborazione pubblico-privato con l’azienda Sphere.

L’intervento, reso possibile grazie al sostegno economico dell’impresa, è stato accompagnato da una decisione inedita: l’impegno, proposto proprio da Pecoraro Scanio e accolto dall’azienda, di finanziare anche tre/quattro anni di manutenzione post-restauro.

“Sono particolarmente orgoglioso – ha spiegato – di aver suggerito a Sphere di garantire non solo il recupero dell’opera, ma anche la sua cura nel tempo. Mi è stato detto che un’iniziativa del genere non era mai stata attuata: che questo diventi un precedente positivo per il nostro Paese. E sono contento che il direttore generale dei Musei, Massimo Osanna si sia dichiarato entusiasta della decisione di finanziare anche la manutenzione”. Secondo Pecoraro Scanio, il modello di intervento che unisce restauro, tutela e manutenzione programmata dovrebbe essere adottato come prassi da tutte le istituzioni, pubbliche e private.

“In Italia realizziamo opere straordinarie, ma spesso ci dimentichiamo di mantenerle. Lo stesso vale per le nuove costruzioni pubbliche: la mancanza di manutenzione porta inevitabilmente al degrado. È ora di cambiare paradigma”, ha aggiunto.

Il Presidente della Fondazione UniVerde ha infine lanciato un appello a rendere strutturale questa visione: “Dobbiamo promuovere una cultura della cura e della continuità, che accompagni ogni restauro e ogni opera pubblica. Solo così potremo custodire davvero le nostre meraviglie artistiche e architettoniche per le future generazioni”.

mgg/gsl


16:43:11 2888 stampa questo articolo


  • Cina: il “Museo Marittimo sul Mare” salpa con un nuovo look
  • Cina: Il lago Sayram nello Xinjiang diventa una meta ambita per i matrimoni
  • Cina: “nuovo contadino” svedese trova a Dali la sua seconda casa
  • Milano-Cortina, Fontana “I lavori procedono bene, siamo tranquilli”
  • Milano-Cortina, Metsola “Percorso che in Europa possiamo ammirare”
  • Buonfiglio “Portabandiera Giochi? Non ci dovranno essere polemiche”
  • Ucraina, bombardamenti russi a Kherson, due vittime
  • Fontana “Romeo insista affinché Lombardia resti alla Lega”
  • Milano, Sala “Tassa di soggiorno? Proveremo ad andare avanti”
  • Cina: delegazione di think tank ungherese incantata da opera di Sichuan e hotpot
  • Cina: completata costruzione primo centro dati subacqueo alimentato a energia eolica
  • Cina: varata a Yichang più grande nave portarinfuse completamente elettrica
  • Cina: funzionario, in nuovo piano quinquennale priorità a sistema industriale ed economia reale
  • Nissan Leaf, oltre 600 chilometri in elettrico
  • Cina: tour in mongolfiera sopra Puzhehei, gemma nascosta nello Yunnan
  • La Salute Vien Mangiando – Una ricetta con le castagne
  • Export italiano in Arabia Saudita in forte crescita
  • Manovra, Pichetto “Trattativa aperta col Mef, andremo a rimodulare”
  • Salute Magazine – 24/10/2025
  • Un software predice le varianti del Covid
  • 80 anni delle Nazioni Unite. alla Camera esposta la bandiera Onu
  • Mattarella “Solo Europa unita può affrontare questo tempo difficile”
  • Rifiuti tessili, 840.000 tonnellate finiscono nell’indifferenziato
  • Nasce Registro dei crediti di carbonio, più valore ai boschi italiani