Montefalcone: muro di sei metri all'entrata del paese. Intensa nevicata in tutta la provincia

10:44:8 12515 stampa questo articolo

NOSTRO SERVIZIO
Aggiornamento: Difficile situazione a Castelvetere Val Fortore, il sindaco fa appello alla collaborazione dei concittadini
Peggiora in queste ore la situazione a Castelvetere in Val Fortore. Pare che il sindaco Luigi Iarossi sia in difficoltà oltre che per l'eccezionale nevicate anche per la carenza di personale in forza all'ente. I contatti con il Comandante della Stazione dei Carabinieri di San Bartolomeo sono costanti. Inoltre, sono stati mobilitati 15 automezzi sgombraneve, per raggiungere le contrade rurali. Il sindaco, fa affidamento, in vista del peggioramento delle condizioni meteo, sulla collaborazione dei cittadini.

Aggiornamento: A Molinara il comune in soccorso degli abitanti delle contrade
Continua a nevicare nel Fortore anche se l'intensità è leggermente calata rispetto al primo pomeriggio. Le nuove nevicate hanno ulteriormente imbiancato i comuni dell'Alto Sannio: si va dai 15 centimetri di comuni in quota collinare, fino ai 40 nelle zone montuose. Il Comune di Molinara, su richiesta prefettizia, ha "avvicinato" già da questa mattina tutte le persone anziane che abitano in case sparse o zone rurali: l'obiettivo trasferire queste persone in paese da parenti in grado di dare ospitalità. In molti però sono rimasti presso le loro abitazioni anche se i familiari hanno provveduto a rifornire queste persone con scorte di alimenti ed altro materiale di prima necessità. Nonostante la copiosa nevicata non si registrano nel comune molinarese chiusura di strade principali. Stessa situazione a San Giorgio la Molara dove sono già in azioni i mezzi spargisale per liberare le arterie invase dalla nevicata di questo pomeriggio. Intanto continua a nevicare presso i caselli autostradali di Caianello e Castel del Lago e per buona parte della "Telesina".

Aggiornamento: Forti nevicate ai caselli autostradali, difficoltà a S.Croce del Sannio
Situazione difficile nei due caselli autostradali che interessano il Sannio. A nord, a Caianello, nevica intensamente ma la circolazione è ancora regolare: qualche difficoltà è segnalata nel tratto della "Telesina" tra Alife e Piedimonte Matese dove si circola a velocità ridotta. Più problematica la situazione a sud, presso il casello autostradale dell'A16 a Castel del Lago: la società Autostrade non segnala per ora nessun tipo di chiusura al traffico anche se il fondo stradale comincia ad innevarsi. In provincia ci sono giunte un paio di segnalazioni da S.Croce del Sannio: difficile l'uscita dal centro abitato a causa di una fitta nevicata che sta interessando il comune santacrocese. Nevicata intensa anche in Valle Caudina.

Aggiornamento: Montefalcone bersagliata dal maltempo. Muro bianco di sei metri sulla provinciale 88
Peggiora con il passare dei minuti la situazione nel Fortore. Le intense nevicate di queste ore stanno mettendo a durissima prova i mezzi di soccorso dei comuni già particolarmente vessati da oltre una settimana. Abbiamo raggiunto telefonicamente il sindaco di Montefalcone Valfortore, Assunta Carmela Gizzi, che si trova nel centro operativo permanente del comune allestito per fronteggiare al meglio l'emergenza: "Sta nevicando tantissimo da mezzogiorno - ha riferito a "Il Quaderno.it" - tutti i mezzi e gli uomini in dotazione al comune sono fuori a lavorare ed a compiere un lavoro di prevenzione massiccio. In campo per ora ci sono 15 mezzi spargisale, uno spazzaneve, i trattori e 25 volontari che sono in giro tra centro abitato e contrade e stanno operando in condizioni meteo davvero difficili". Chiaramente la viabilità è fortemente compromessa specie nel tratto della provinciale 88 alle porte del paese, che collega il comune fortorino con S.Giorgio la Molara e, dunque, con Benevento: "La strada è interdetta in località Cassa S.Innocenzo dove solitamente tirano forti folate di vento in pieno parco eolico. Attualmente si è creata una vera e propria muraglia di sei metri di neve che ha di fatto chiuso il passaggio. Sono ancora percorribili gli altri due collegamenti per Castelfranco e Foiano ma non sappiamo ancora per quanto tempo visto che la neve aumenta d'intensità". Nonstante le precarie condizioni meteo il sindaco si dice tranquillo di superare anche questa ennesima tormenta: "Non abbiamo problemi di acqua, luce e gas nemmeno nelle contrade. Stiamo facendo il possibile, grazie anche all'ausilio di volontari, forze dell'ordine e mezzi provinciali. Abbiamo acqua a sufficienza grazie ai pozzi locali e stiamo anche garantendo la raccolta porta a porta". Un piano neve che funziona per ora ma il sindaco chiede alla Regione Campania lo stato di calamità di tipo A: "Stiamo spendendo tantissimi fondi per garantire servizi ed incolumità ai nostri cittadini - ha espresso la Gizzi - ma attualmente abbiamo speso circa 90mila euro e l'emergenza non è certo finita. Caldoro deve riconoscerci lo stato di calamità maggiore, non ci servono uomini, ma fondi".




Aggiornamento: Nevica con insistenza nel Fortore e nei caselli autostradali

Nevica con insistenza da oltre un'ora nell'Alto Fortore: i fiocchi bianchi stanno velocemente ricoprendo le strade provinciali ed i centri abitati liberati con fatica nella giornata di ieri. Al lavoro i mezzi di soccorso dei vari comuni oltre a quelli provinciali, delle forze dell'ordine e le tante squadre di volontari. Sorvegliati speciali i comuni di Montefalcone Valfortore, Castelfranco in Miscano, Colle Sannita, S.Bartolomeo in Galdo e S.Giorgio la Molara tra quelli più colpiti in questi giorni. Intanto aggiornamenti anche dalla società Autostrade: nevica presso i due caselli autostradali che interessano Benevento, vale a dire Caianello a nord e Castel del Lago a sud: circolazione regolare ma si consiglia di viaggiare muniti di neve e gomme termiche.


NOSTRO SERVIZIO - Sta riprendendo a nevicare da pochi minuti nelle zone montane della provincia di Benevento anche se in maniera piuttosto blanda. Si attende però, con il passare dei minuti, l'intensificarsi della perturbazione. Sono in allerta a S.Bartolomeo in Galdo presso la locale stazione dei Carabinieri: la centrale di Campobasso ha comunicato che nel capoluogo molisano nevica già con intensità. Intanto si intende sfruttare ancora queste ore di tregua per andare a creare dei camminamenti nel centro storico del comune fortorino con l'utilizzo del fresaneve e, nelle arterie, del gatto delle nevi. Analoga situazione a Castelfranco in Miscano: stamane le aziende agricole sono riuscite a conferire il latte ma da poco ha ripreso a nevicare. I mezzi comunali sono ancora al lavoro per liberare altre due abitazioni rurali che si trovano in una zona impervia e difficile da raggiungere per la grande quantità di neve lungo l'arteria. Il sindaco di Castelfranco, Antonio Pio Morcone attende da stamane segnali dalla Regione Campania: "A nome di tutti i comuni maggiormente colpiti dal maltempo - ha dichiarato a "Il Quaderno.it" - chiedo a Caldoro lo stato di calamità di tipo A. Siamo tutti in forte dissesto e dobbiamo ancora affrontare tre-quattro giorni difficili. Inoltre chiedo alla Comunità Montana del Fortore di convocare un consiglio straordinario per l'utilizzo dei circa duecento operai forestali in cassa integrazione che possono dare un grandissimo contributo perchè esperti del mestiere e conoscitori del territorio". Intanto ieri la Prefettura di Benevento ha inviato in zona una squadra dell'Esercito che è già operativa con escavatore e motoslitta: la pattuglia, arrivata mercoledì a S.Giorgio la Molara, è passata per Montefalcone ed attualmente si trova a Castelfranco in Miscano. Morcone ha poi voluto ricordare che a Castelfranco in Miscano ci sono oltre 2800 capi di bestiame nelle varie stalle delle aziende agricole, un patrimonio da salvaguardare per l'intero Sannio. Non ci sono novità sostanziali da Montefalcone Valfortore dove ha ripreso a nevicare e mezzi di soccorso, forze dell'ordine e gruppi di volontari sono già in allerta dalle primissime ore del mattino (nella foto di Antonello Vecchiolla). Intanto sul posto è arrivata anche la Croce Rossa Italiana di Benevento con un furgone per la consegna di alimenti e medicinali di prima necessità.



Articolo di / Commenti