Nasce la prima mappa globale degli spostamenti della megafauna

ROMA (ITALPRESS) – Nasce la prima mappa globale degli spostamenti dei grandi animali marini, come balene, squali e tartarughe. Dodicimila esemplari di oltre 100 specie diverse, saranno monitorati via satellite per capire come le loro rotte intersecano le attività di pesca, il trasporto marittimo e l’inquinamento prodotto dall’uomo.

Lo studio, guidato da Ana Sequeira dell’Australian National University e pubblicato su Science dal Consorzio di Ricerca Internazionale MegaMove, è costituito da oltre 400 ricercatori di 50 Paesi e sostenuto dalle Nazione Unite. Diversi i ricercatori italiani che vi hanno preso parte.”Questo è uno dei più grandi set di dati di tracciamento marino mai assemblati – spiega l’ecologo del Virginia Tech, Francesco Ferretti – non si tratta solo di tracciare linee su una mappa. Dobbiamo comprendere il comportamento degli animali e sovrapporlo all’attività umana per trovare le soluzioni migliori”. MegaMove vuole supportare l’obiettivo 30×30 delle Nazioni Unite, concordato nel 2022 da tutti i governi al Vertice sulla Biodiversità a Montreal, per proteggere il 30% degli oceani del mondo entro il 2030. I dati raccolti nella mappa, però, dimostrano che anche se questo sforzo riuscisse, non sarebbe sufficiente per proteggere la megafauna. “Il 60% degli habitat critici degli animali tracciati si troverebbe comunque al di fuori di queste zone – sottolinea Ferretti – oltre alle aree protette, abbiamo bisogno di misure di mitigazione mirate, modificando le pratiche di pesca, deviando le rotte di navigazione e riducendo l’inquinamento”. Il progetto mostra la direzione in cui si sta muovendo il settore, ovvero una rivoluzione negli approcci ai big data nelle scienze marine. “Gli studenti devono essere formati non solo sul campo, ma anche nella scienza dei dati per affrontare le sfide future» – ha concluso Ferretti.

abr/gtr/col


16:4:43 3853 stampa questo articolo


  • Economia circolare, uno strumento di conoscenza per aiutare le PMI italiane
  • Palermo, principio di incendio ad un mezzo RAP in servizio in via Maqueda
  • Lagalla “Se non si sviluppa dai dati si rischia di bruciare risorse”
  • Messineo “Risorse regionali possono dare un contributo al Piano Mattei”
  • De Molli “Dal 2019 ad oggi Sicilia prima per tasso di crescita Pil e occupati”
  • Abodi “Sono convinto che all’America’s Cup a Napoli una sfida americana ci sarà”
  • Abodi “Milan-Como a Perth scelta possibile ma manca il rispetto per i tifosi”
  • “Prendersi cura di chi cura”, da Fondazione Cariplo sostegno al Terzo Settore
  • Cina: come si addestrano gli astronauti della missione Shenzhou-21
  • Cina: verrà lanciata la navicella con equipaggio Shenzhou-21
  • Milano-Cortina, Varnier “C’è pressione, -100 giorni un momento importante”
  • Ue, Mattarella “La carenza di un’azione comune adeguata indebolisce tutti”
  • Ue, Mattarella “Occorre ritrovare slancio e coraggio, urgente accelerare”
  • Milano-Cortina, Malagò “Questi 100 giorni che mancano ci servono tutti”
  • Mercati all’ingrosso, cuore dell’agroalimentare italiano
  • A2A, 40 milioni di euro il valore economico generato in Calabria nel 2024
  • Milano-Cortina, Riva “Sarà una sfida fino all’ultimo giorno”
  • Tg Sport – 29/10/2025
  • Tg Economia – 29/10/2025
  • Sport: gli atleti cinesi si preparano per i Giochi invernali di Milano-Cortina
  • Bilancio Ue, l’Europarlamento propone un aumento di 600 milioni
  • Funzionaria UN-Habitat, sviluppo urbano sostenibile Cina esempio da seguire
  • A settembre interscambio commerciale con l’estero in forte aumento
  • Cina: attiva la diga più alta al mondo per centrale idroelettrica di pompaggio