Nuova LEAF, torna l’elettrica di Nissan

ROMA (ITALPRESS) – Arriverà sulle nostre strade la prossima primavera la nuova LEAF, che segna una tappa fondamentale nell’evoluzione della vettura che continua a guidare la strategia di elettrificazione Nissan.

La terza generazione si distingue per un design elegante, un’autonomia ai vertici della categoria e l’uso di tecnologie avanzate per un’esperienza di guida connessa.

Progettata per integrarsi nell’ecosistema elettrico, la nuova LEAF ha caratteristiche in grado di attrarre anche clienti che finora hanno acquistato vetture con motore termico.

L’autonomia fino a 604 km, l’alta velocità di ricarica, fino a 417 km in 30 minuti, e una ricca dotazione di tecnologie per il comfort e la sicurezza rendono la guida 100% elettrica ancora più facile e piacevole.

La nuova LEAF ha linee esterne eleganti e slanciate, con un coefficiente di resistenza aerodinamica di soli 0,25, a vantaggio di prestazioni e autonomia.

Maniglie delle portiere a filo, linea del tetto filante, sottoscocca piatto, superfici scolpite e caratteristici gruppi ottici anteriori e posteriori conferiscono alla vettura un aspetto moderno e high-tech.

Le dimensioni esterne sono compatte, ideali per la guida in città, con interni spaziosi, ergonomici e realizzati con materiali premium progettati per soddisfare le esigenze quotidiane delle famiglie moderne.

Il bagagliaio, che offre 437 litri di spazio di carico, è facilmente accessibile grazie al portellone elettrico.

Alcune varianti includono anche barre al tetto per l’installazione di barre trasversali.

Sette i colori per gli esterni, tra cui il turchese LEAF-Luminous Teal, e rivestimenti interni disponibili in nero o bianco con accenti viola.

Su tutte le versioni, il design dei cerchi è ottimizzato per garantire prestazioni aerodinamiche e stile unico.

tvi/abr/azn


18:42:7 5213 stampa questo articolo


  • Binaghi “La promozione del tennis tra le priorità della Federazione”
  • Cina: quando Wukong incontra lo Shanxi, viaggio digitale tra mito e patrimonio
  • Gaudenzi “Atp Finals ancora in Italia e Torino ha dimostrato cosa sa fare”
  • Cuneo, 17 misure cautelari per maltrattamenti a persone affette da autismo
  • Cina: esperto finanziario, Paese ha spirito di innovazione e attività economica
  • Ue, Urso “Grazie all’Italia realizzate modifiche importanti del patto clima”
  • Ficili “Riparte produzione Maserati GranCabrio e GranTurismo a Modena”
  • Scuola, Zangrillo “Sul rinnovo del contratto scelta miope della Cgil”
  • Tg Lavoro & Welfare – 6/11/2025
  • Santanchè “Non abbiamo niente contro il popolo russo, ma sanzioni giuste”
  • Princi “Con il pacchetto di allargamento Europa più forte e competitiva”
  • Tg Sport – 6/11/2025
  • Tg Economia – 6/11/2025
  • Ue, 2.9 miliardi per promuovere progetti a zero emissioni
  • Al via il nuovo anno accademico di Universitas Mercatorum
  • Autunno d’oro per il turismo in Italia
  • Università, Bernini “Serve un cambio di passo sull’orientamento”
  • Tg News – 6/11/2025
  • Plures Alia, a Prato l’impianto con IA per il riciclo tessile
  • Cina: studio, continua forte slancio nell’innovazione dell’IA
  • Cina: l’ultimo World Openness Index evidenzia ruolo economie emergenti
  • Svizzera: azienda vinicola spera di entrare nel mercato cinese tramite CIIE
  • Cina: Airbus consegna un nuovo aereo A330 a Hainan Airlines
  • Contratto scuola, Valditara “La Cgil è da sola, altri sindacati hanno firmato”