Omaggio a Ugo Gregoretti. Documentario "Vientos del Pueblo-Gli Inti-Illimani nel Sannio e nel Matese"

Nel documentario di Gregoretti viene seguito il tour musicale del 1976 del gruppo storico degli Inti Illimani, nel Sannio e nel Matese, e viene fatta una panoramica dei paesi presenti in quelle zone (tra i quali Pontelandolfo).

In seguito, il documentario venne consegnato agli insegnanti e agli studenti del Liceo Scientifico "Enrico Medi" di San Bartolomeo in Galdo, tra cui si ricorda il prezioso impegno del professore Antonio Russo e venne fatto uno studio approfondito di quel momento storico. L'idea della creazione di un murale nel 1976 si ebbe con il ritrovamento di alcune foto nella Sede del lavoro di San Bartolomeo in Galdo, in cui viene raffigurata la 'Marcia della Fame'.

Questo episodio risale a 20 anni prima, precisamente alla Domenica delle Palme del 14 aprile 1957, quando venne organizzata una manifestazione di numerosi braccianti di San Bartolomeo in Galdo e dei paesi limitrofi, che si misero in marcia per andare a Roma per testimoniare la loro povertà sotto le finestre del Parlamento italiano. La polizia venne a sapere di questa marcia contadina e dopo pochi chilometri i braccianti vennero bloccati, picchiati e la marcia fallì. Così il fenomeno dell'emigrazione aumentò e con il passare del tempo questo episodio venne dimenticato. Gli Inti Illimani in quegli anni erano in tour da diversi anni in Italia, non potendo rientrare in Cile a causa della dittatura di Pinochet. Il loro tour del 1976 nel Sannio e nel Matese li portò a venire a San Bartolomeo in Galdo e venne realizzato in poche ore, nella zona del Convento Frati Minori, un murale ispirato alla 'Marcia della Fame' grazie ai componenti del gruppo.

Crediti: RaiTeche Fonti: Wikipedia / YouTube (Fabio Grumiro)

Parte II

 

Parte III


11:17:57 14066 stampa questo articolo


  • Il rilancio dell’Appennino Centrale passa dal Made in Italy
  • Zaia “Candidato regionali Veneto? Non dipende da cosa farò in futuro”
  • Sala “Per la finale di Champions pensiamo di mettere maxi schermi”
  • Zaia “Collina di Libri e Sport Business Forum grandi eventi in Veneto”
  • Lupus, ecco i sintomi di una malattia rara e “multiforme”
  • Inps, Vittimberga “Nel 2024 cambio epocale di paradigma”
  • Inps, Ghiselli “Serve piano organico che rimodelli le sue funzioni”
  • Sala “Caso De Maria? Favorevole al reinserimento, ma serve riflettere”
  • PetNews Magazine – 13/5/2025
  • Pnrr, Midiri “Controlli fondamentali contro rischio infiltrazioni”
  • Celletti “Piattaforma Legalileo per contrasto a infiltrazioni mafiose”
  • Hi-Tech & Innovazione Magazine – 13/5/2025
  • Fumarola “Italia ed Europa si facciano trovare pronte sui dazi”
  • Fumarola “Referendum? Quesiti antistorici, portano indietro nel tempo”
  • Fumarola “Occupazione femminile da consolidare, donne da tutelare”
  • Il Made in Italy a Osaka per l’Expo 2025
  • Zanotti “Pinguini legati a Napoli, io fan di Pino Daniele e 99 Posse”
  • Milan e Bologna al Quirinale, Mattarella “Sarà una grande finale”
  • Renault R4 E-Tech Electric, Fusilli “Rilanciamo una vettura iconica”
  • Armi e droga in casa a Caltanissetta, arrestato pregiudicato ventenne
  • Maxi operazione antidroga in provincia di Potenza, 17 arresti
  • Borseggiatore filmato in diretta e arrestato a Roma, le immagini
  • Operazione antidroga a Cerignola, 9 spacciatori in manette
  • Cuori Olimpici fa tappa a Lodi all’insegna dell’inclusione