Pecoraro Scanio “Caldo killer, basta con l’inerzia istituzionale”

ROMA (ITALPRESS) – “Non possiamo più aspettare che le persone muoiano per il caldo, per un’alluvione o per altri fenomeni climatici estremi prima di agire. Basta con l’inerzia istituzionale. Serve subito una sessione straordinaria del Parlamento e un impegno concreto del Governo sull’adattamento al cambiamento climatico”, Lo dice Alfonso Pecoraro Scanio, Presidente della Fondazione UniVerde e già Ministro dell’Ambiente e dell’Agricoltura. “In Italia – prosegue Pecoraro Scanio – siamo di fronte a un caldo killer, a eventi meteorologici sempre più estremi e frequenti. L’emergenza climatica è sotto gli occhi di tutti. Eppure si continua a discutere, seppur in maniera marginale, sulle cause del cambiamento climatico, se siano o meno antropiche, dando ancora spazio ai negazionisti. Ma sul fatto che il clima stia cambiando, che il Mediterraneo si stia surriscaldando, che i fenomeni estremi siano aumentati, non dovrebbero esserci più dubbi. È la realtà che viviamo ogni giorno”.

“Nel 2007, da Ministro dell’Ambiente, durante la Conferenza sul Clima, lanciai proprio il tema dell’adattamento ai cambiamenti climatici, con l’attenzione particolare all’area del Mediterraneo, oggi riconosciuta come hotspot climatico. A distanza di quasi vent’anni, i rischi di allora sono diventati drammatiche realtà. Se il governo e il Parlamento non sono in grado di prevedere e prevenire questi impatti, allora si mette in discussione la loro stessa funzione”, aggiunge.

“Occorrono interventi urgenti, mirati, intelligenti, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale se la nostra classe dirigente non è in grado di comprendere da sola la gravità della situazione. Non possiamo più permetterci danni irreparabili. L’Italia deve agire ora, con responsabilità e visione”, conclude Pecoraro Scanio.

fsc/azn


12:48:11 4750 stampa questo articolo


  • Mattarella “Italia e Germania diventate grandi nell’impegno per pace e unità”
  • Mattarella “Il multilateralismo non è burocrazia”
  • Binaghi “Atp Finals confermano passione italiani per tennis”
  • Armi nucleari, Mattarella “Nuovi dottor Stranamore all’orizzonte”
  • Cina: drone svolge missione di pulizia in aeroporto nella provincia di Hubei
  • Tecnologia moderna dà impulso all’industria del limone nella Cina sud-ovest
  • Cina: scambi con Russia su tigre Amur rafforzano cooperazione transfrontaliera
  • Cina: ravvivare tradizione, promuovere MTC nella Grande Baia
  • Cina: veicoli senza conducente consegnano pacchi nei villaggi del sud-ovest
  • Berlino, Mattarella viene accolto al Reichstag
  • Berlino, Mattarella depone corona di fiori al Monumento della Nuova Guardia
  • Sequestrati a Catania 1500 ordigni esplosivi spediti tramite corriere
  • Sbardella “In Sicilia maggioranza coesa, arriveremo a fine legislatura”
  • Musumeci “Sicilia fondata sul sistema clientelare, chi lo accetta è complice”
  • Sorsi di Benessere – Una crema di mele cotte
  • Tg Giovani – 16/11/2025
  • Mattarella “I Comuni laboratori di innovazione, rafforzarne il protagonismo”
  • Mattarella a Berlino “Italia e Germania Paesi uniti da rapporto di solidarietà”
  • Cina: parco Chimelong annuncia nascita dei primi gemelli di tamarino edipo
  • Cina: inaugurato a Wanning il primo resort a tema surf
  • Cina: gara di competenze professionali a Tianjin richiama giovani da tutto il mondo
  • Cina: alla COP30 focus con i partner per la cooperazione sull’innovazione green
  • TIM pianta 400 nuovi alberi a Roma per contribuire al miglioramento urbano
  • Lollobrigida “Da governo 50 mln a terzo settore per garantire aiuti alimentari”