La crisi climatica uccide, 2.5 milioni di vittime per l’aria inquinata

ROMA (ITALPRESS) – Il mondo sta pagando un prezzo altissimo – in termini di vite umane – per l’inerzia nella lotta al cambiamento climatico.

È l’allarme lanciato dal nuovo rapporto Lancet Countdown on Health and Climate Change, realizzato dall’University College di Londra insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità e a oltre cento esperti internazionali.

Secondo il documento, 13 dei 20 indicatori che misurano gli effetti del clima sulla salute hanno raggiunto livelli record.

Un quadro drammatico: le morti legate al caldo sono aumentate del 23% dagli anni ’90, arrivando a oltre mezzo milione l’anno.

L’inquinamento da combustibili fossili provoca 2 milioni e mezzo di decessi ogni anno, mentre solo nel 2024 il fumo degli incendi ha causato 154 mila morti.

In crescita anche le malattie trasmesse da insetti tropicali, come la dengue, favorita da temperature sempre più alte.

E il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato, con una media di 16 giorni di caldo estremo per persona.

Ma l’emergenza non è solo sanitaria: anche l’economia paga un prezzo salato.

Si calcola che, a causa del calore, nel 2024 siano andate perse oltre 600 miliardi di ore di lavoro, con un danno economico pari all’1% del PIL mondiale.

Un paradosso, sottolinea il rapporto, se si pensa che solo nel 2023 i governi di tutto il mondo hanno speso quasi mille miliardi di dollari in sussidi ai combustibili fossili — più, in alcuni casi, dei bilanci nazionali destinati alla sanità.

Eppure qualche segnale positivo c’è: l’abbandono graduale del carbone, ad esempio, ha già salvato circa 160 mila vite ogni anno, grazie a una qualità dell’aria più pulita e alla crescita record delle energie rinnovabili.

Il messaggio del Lancet Countdown è chiaro: serve una svolta immediata, per ridurre le emissioni e adattare i sistemi sanitari e sociali agli impatti del clima.

“Ogni ritardo – avvertono gli esperti – si traduce in vite umane perdute”.

mgg/gtr


17:27:53 1189 stampa questo articolo


  • Carletti (ANED-APS) “Prevenire la dialisi è possibile: servono screening mirati”
  • Malattia renale cronica, De Nicola (SIN) “Aumento dovuto all’obesità”
  • Maratona di Palermo, Gebbia “50% iscritti dall’estero, un risultato eccellente”
  • A Palermo una comunità energetica a impatto sociale promossa da Fondazione EOS
  • Tajani “Con Lobuono la Fiera del Levante era un evento nazionale”
  • Maratona di Palermo, Malandrino “Evento che contribuisce a sviluppo economico”
  • Tg Sport – 10/11/2025
  • Malattie renali croniche, Mulè “Serve emendamento per finanziare screening”
  • Pichetto “L’ambizione e l’obiettivo di decarbonizzare rimane e rimane per tutti”
  • 30 anni quotazione Eni a Wall Street, Descalzi alla cerimonia della campanella
  • Cina-Italia: imprese stringono legami attraverso CIIE aprendo nuovo capitolo cooperazione
  • Tg Economia – 10/11/2025
  • Virdis (SIIA) “Ipertensione principale comorbilità nella malattia renale”
  • Torna a crescere l’evasione fiscale
  • Al Sud più pensioni che lavoratori
  • Usa, nel terzo trimestre in calo il trasporto merci su camion
  • Tg News – 10/11/2025
  • Descalzi “Senza energia non ci sono infrastrutture e sviluppo”
  • Pisani “La gratitudine della comunità importante soddisfazione per i poliziotti”
  • Piantedosi “Il calendario della Polizia rappresenta spirito e umanità del Corpo”
  • Eni, Descalzi “In Libia siamo essenziali”
  • Webuild, Salini ad Assemblea Federacciai “Sinergia vitale per l’industria”
  • Schifani “Crisi imprevista, ma andiamo avanti con ferma determinazione”
  • Malattie endocrine, cresce la diffusione. Focus sull’obesità al Congresso AME