Quando il sole tramonta e le strade si oscurano, i fari della tua auto diventano più che semplici fasci di luce che fendono l'oscurità: diventano una vera e propria ancora di salvezza.
Guidare di notte, sebbene coinvolga meno veicoli sulla strada, comporta un rischio maggiore di incidenti gravi. Secondo studi recenti, oltre il 40% di tutti gli incidenti stradali si verifica di notte, nonostante il volume di traffico sia molto inferiore.
Questo numero da solo dipinge un quadro chiaro: le ore notturne possono essere piuttosto pericolose e il sistema di illuminazione della tua auto gioca un ruolo fondamentale nel proteggerti in orari così insoliti. Questo articolo esplora come la guida notturna possa essere pericolosa e perché dovresti farlo se mai dovessi trovarti sulle strade di notte.
Nel 2022, oltre 46.000 persone sono morte in incidenti stradali negli Stati Uniti; quasi la metà di questi si è verificata in condizioni di scarsa illuminazione. Guidare di notte è circa tre volte più pericoloso per miglio rispetto alla guida diurna.
I fari vengono spesso sminuiti, visti come semplici lampadine che illuminano la strada in zone buie o scarsamente illuminate, ma in realtà svolgono una funzione molto più profonda. I fari delle auto fanno parte dei cosiddetti sistemi di sicurezza attiva , ovvero dispositivi che aiutano a prevenire gli incidenti in tempo reale.
A ulteriore dimostrazione di ciò, i fari moderni non si limitano più a illuminare la strada: si adattano alle condizioni di guida, regolano automaticamente il fascio luminoso e riducono l'abbagliamento causato dai veicoli in arrivo in senso opposto. Un uso efficace ed efficiente dei fari può ridurre drasticamente gli incidenti stradali.
Negli ultimi decenni, i fari hanno subito enormi trasformazioni. Ecco alcune delle principali:
Per decenni, queste lampadine sono state lo standard del settore; emettono un fascio luminoso caldo, giallo-bianco. Sono economiche e semplici, ma hanno una portata, una durata e una temperatura di colore limitate. Queste lampadine si trovano nei veicoli più vecchi e negli allestimenti più economici; sono anche facili da sostituire.
Si tratta di lampadine molto più luminose; le lampade allo xeno, chiamate anche HID, producono una luce più brillante e bianca, con un fascio luminoso più ampio. Sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle alogene, ma tendono ad abbagliare se non allineate correttamente. La luce bianca nitida delle lampade allo xeno imita la luce diurna, ed è quindi estremamente luminosa.
Queste lampadine per fari molto avanzate offrono una visibilità fino a due volte superiore a quella delle alogene, ma rischiano di abbagliare i conducenti provenienti dalla direzione opposta se non filtrate. La tecnologia dei fari a LED è stata rapidamente adottata dalle case automobilistiche grazie al suo design compatto, alla sua longevità e al colore o spettro più freddo. Le lampadine a LED sono efficienti dal punto di vista energetico, durevoli e molto luminose. Sono spesso utilizzate nei veicoli moderni, per la maggior parte degli allestimenti più costosi, perché offrono una migliore messa a fuoco del fascio luminoso e si integrano bene con i sistemi adattivi grazie ai rapidi tempi di risposta.
Attualmente, si tratta della tecnologia più avanzata in fatto di fari: questi fari sfruttano dei sensori per rilevare i veicoli in arrivo e ridurre dinamicamente il fascio luminoso, garantendo così la massima illuminazione senza abbagliare.
Questi sistemi utilizzano tecnologie avanzate per produrre abbaglianti intelligenti e possono oscurare selettivamente parti del fascio luminoso per evitare l'abbagliamento. Questi fari si trovano principalmente su veicoli di fascia alta o modelli di lusso.
Tuttavia, importanti case automobilistiche come Fiat, Volkswagen, Renault e Hyundai stanno integrando questi sistemi avanzati anche nei modelli di fascia media, per soddisfare le crescenti normative sulla sicurezza e le aspettative dei consumatori.
Il tipo di faro migliore è quello che garantisce una visibilità chiara riducendo al minimo l'abbagliamento per gli altri. Un abbagliamento eccessivo, comunemente chiamato abbagliamento, può causare cecità temporanea, aumentando il rischio di incidenti.
Secondo l'Insurance Institute for Highway Safety (IIHS), i veicoli dotati di sistemi di fari "buoni" subiscono circa il 20 percento in meno di incidenti notturni che coinvolgono un solo veicolo e il 23 percento in meno di incidenti notturni che coinvolgono pedoni rispetto a quelli dotati di fari di scarsa qualità.
A quanto pare, la maggior parte degli automobilisti non sa come prendersi cura dei fari della propria auto e, di conseguenza, questi si bruciano facilmente. Ecco alcuni consigli utili:
Questi semplici accorgimenti possono ripristinare le prestazioni di fabbrica, fondamentali per modelli come la Golf 7: dopotutto, secondo AUTODOC fari per Golf 7 richiedono una precisa calibrazione ottica per mantenere fasci di luce ottimali.
Prospettive degli esperti
Ulteriori letture: Come lucidare i fari auto per una migliore sicurezza alla guida - auto-doc.it
:: Questo articolo è stato stampato dal quotidiano online ilQuaderno.it ed è disponibile al seguente indirizzo:
http://www.ilquaderno.it/notte-sulla-strada-perché-fari-solo-una-luce-elemento-chiave-sicurezza-nell-;oscurità-145309.html (url breve )